uomo che esegue un esame di stomaco

GastroPanel – Opinioni e costo su un utile test per lo stomaco

Gastropanel: un esame poco conosciuto ma molto interessante

Quando si tratta poi di problemi di salute è sempre necessario avere le idee chiare il gastropanel è un esame utile proprio per fare chiarezza ed evitare di utilizzare cure inutili e non indicate e con seri effetti  collaterali.

Pochi medici   consigliano il gastropanel che è uno dei pochi esami che ci fornisce indicazioni importanti sullo stato di salute dello stomaco.

donna che si tocca la base dello sterno dolente

I problemi digestivi  presentano sintomi comuni come bruciore di stomaco ma anche altri che a volte possono confondere tra cui tosse e asma da reflusso gastrico.

C'è molta confusione sui problemi gastrici. Il risultato è che molto spesso vengono consigliati i gastroprotettori per ridurre la produzione di acido anche quando il problema alla base dipende al contrario da una scarsa produzione di acido gastrico. Per fare chiarezza il gastropanel può essere un esame determinante

Il gastropanel è infatti un esame molto specifico che ci fornisce informazioni interessanti utili anche per definire quale sia la cura più adeguata.

Vediamo adesso nel dettaglio adesso che informazioni ricaviamo dal gastropanel.

Cosè il Gastropanel

Si tratta di un esame semplice e non invasivo, infatti si effettuata attraverso un semplice prelievo di sangue.

Quando può essere utile l’esame Gastropanel:

· quando si accusa bruciore di stomaco e si vuole indagare sulla presenza di ulcera peptica

· se è presente acidità e reflusso gastroesofageo (GERD)

· per difficoltà digestiva o sindrome dispeptica

· quando vi è familiarità con cancro gastrico soprattutto dopo i 45 anni di età anche come test di screening per valutare situazioni di precancerosi

· quando si sospetta che vi sia un’infezione della muscosa dello stomaco dovuta a Helicobacter Pylori

· per la diagnosi della gastrite atrofica

Interpretazione del gastropanel

Effettuando il gastropanel avremo delle indicazioni utili sullo stato della mucosa gastrica.

Inoltre avremmo indicazione sulla capacità dello stomaco di produrre acido cloridrico in quantità adeguata.

Se lo stomaco produce poco acido (acloridria) la digestione e tutte le funzioni digestive risultano compromesse con serie conseguenze per la salute tra cui aumento di infezioni gastro-intestinali e minore assorbimento di nutrienti essenziali come la vitamina b 12 ed altri.

Se il gastropanel dovesse fornire della valori entro la norma questo indica che i problemi digestivi sono dovuti a problemi funzionali non gravi anche se possono essere molto fastidiosi, ma che vanno comunque risolti per evitare che nel tempo si cronicizzino.

Se i valori risultano fuori norma può essere indicato ulteriori indagini tra cui la ph-metria gastroscopia o egds.

schema risutati gastropanel parti dello stomaco

Cosa ci serve sapere per eliminare il reflusso gastrico?

Leggi un documento con 3 TEST casalinghi utili per valutare le condizioni del tuo stomaco e 2 studi scientifici  che fanno chiarezza sulla dieta e i rimedi naturali che hanno realmente dimostrato di poter risolvere il reflusso  definitivamente


Col Gatropanel si valuta oltre la presenza del H. Pylori anche i valori di pepsinogeno l, pepsinogeno II e Gastrina 17.

Vediamo nel dettaglio il significato di questi marcatori.

Anticorpi anti Helicobacter Pylori

Il valore delle H. Pylori igG sono un indice di presenza di infezione del batterio

In alcune persone l’infezione da Helicobacter provoca atrofia della mucosa gastrico che può condurre ad acloridria.

Pepsinogeno I

il valore nel sangue del Pepsinogeno I è un indice sulla funzionalità della mucosa gastrica.

Se il valore è inferiori a 30 μg/l  vi è lo sviluppo di acloridria (poco acido).

Se i valori di pepsinogeno I sono aumentati sono invece un indice di infiammazione della mucosa dello stomaco.

Pepsinogeno II

I valori aumentati di pepsinogeno II (superiori a 15μg/l ) sono indice di infiammazione della mucosa dello stomaco. L’infiammazione può dipendere da diversi fattori tra cui infezioni da batteri, parassiti o virus, dall’utilizzo di alcuni farmaci, da uso eccessivo di alcool o alimenti irritanti.

Ulteriore valore importante è il rapporto tra Pepsinogeno I e Pesinogeno II, se il rapporto è inferiore a 3 è presente un danno allo stomaco (gastrite atrofica).

Gastrina e Gastrina 17

La gastrina 17 è la forma biologicamente attiva della gastrina. La gastrina 17 è prodotta dalle cellule G che sono presenti solo nell’altro dello stomaco. I livelli della gastrina 17 nel sangue a digiuno si riducono quando l’acidità dello stomaco aumenta o per atrofia della mucosa dello stomaco.

Se il valore della gastrina 17 a digiuno è inferiore a 1pmol/L è un indice di elevata produzione di acido cloridrico – gastrina bassa.

Se il valore della gastrina 17 cresce ad un livello superiore di 5 pmol/L dopo l’assunzione di un pasto proteico è un indice di iperacidità ed esclude atrofia della mucosa. Se i livelli non aumentano dopo stimolazione proteica è un indice chiaro di acloridria e atrofia della mucosa gastrica.

Se il valore di gastrina 17 a digiuno è tra 7 è 10 pmol/L è un segnale di stomaco che produce poco acido (ipoacido) a causa di atrofia della mucosa o per l’assunzione di antiacidi IPP (inibitori di pompa protonica i cosiddetti “gastroprotettori”.

Se il valore della gastrina 17 (gastrina alta) è superiore a 10 si è nella condizione di stomaco ipocloridrico (che non produce acido)

Se si assumono farmaci inibitori di pompa protonica bisogna aspettare 7-10 giorni prima di effettuare il gastropanel in maniera che i livelli di gastrina e di acido gastrico non siano influenzati dai farmaci.

Gastropanel dove farlo e quanto costa?

Il gastropanel è possibile farlo nei laboratori di analisi cliniche. Non tutti sono  però attrezzati per farlo, anche se negli ultimi anni molti laboratori si sono organizzati per eseguire questo esame, comunque è consigliabile telefonare per verificare la disponibilità prima di recarsi nel laboratorio.

L’esame gastropanel costa circa 60 € ma può variare in base al laboratorio

Conclusione sul gastropanel

Come vedi tra i tanti esami spesso inutili il Gastropanel attraverso la valutazione di valori determinanti come la gastrina,  ci indica se il nostro stomaco produce davvero molto acido.

Questo è un fattore infatti molti studi scientifici dimostrano che in genere l'acidità di stomaco non dipende   da un eccesso di acido ma da altri fattori. Pertanto  combattere l'acido naturale attraverso farmaci antiacidi come i gastroprotettori , spesso utilizzati per lunghi periodi, non solo non risolve il problema ma peggiora e cronicizza la situazione addizionando una quantità di effetti collaterali davvero impressionante.

Se abbiamo problemi di stomaco e vogliamo guarire prima di intraprendere una qualsiasi cura per bloccare i sintomi, è necessario quindi come primo cosa avere chiare le idee a riguardo delle cause che sono alla base del problema.

Il Gastropanel è uno dei pochi esami utili per avere maggiore chiarezza e non fare scelte che si possono rivelare davvero controproducenti.

Se hai domande puoi farle nei commenti in fondo alla pagina.

Alla tua buona digestione

Cosa ci serve sapere per eliminare il reflusso gastrico?

Leggi un documento con 3 TEST casalinghi utili per valutare le condizioni del tuo stomaco e 2 studi scientifici  che fanno chiarezza sulla dieta e i rimedi naturali che hanno realmente dimostrato di poter risolvere il reflusso  definitivamente


Leave a Comment:

49 comments
Giovanni says 18 January 2018

Salve,ho 22 anni e da 5 mesi ho un problema di “rutti” tutti í giorni per tutto il giorno sia a stomaco vuoto sia a stomaco pieno..mi sento anche un nodo in gola,questi problemi non mi portano nessun dolore ma è troppo fastidioso vorrei sapere cosa potrebbe essere ho una vita equilibrata ma questo problema mi ha portato al limite,grazie.

Reply
    admin says 19 January 2018

    Ciao Giovanni, la continua eruttazione per eccessiva presenza di gas nello stomaco è un sintomo chiaro di disbiosi e fermentazione e naturalmente di reflusso. Anche se come tu dici conduci una vita equilibrata qualcosa sta disturbando l’equilibrio digestivo, bisogna capire cosa e riportare l’equilibrio attraverso dieta e rimedi naturali appropriati. Quando sono presenti continue eruttazioni insieme al gas risalgono vapori acidi che infiammano la gola e il resto delle mucose delle vie aeree.

    Reply
      Giovanni says 20 January 2018

      Per togliermi definitivamente questo disturbo che mi consiglia di assumere? Per quanto tempo? E si toglierà del tutto? Dopo quanto capisco che la cura sta andando bene? Indipendentemente dalla risposta ho intenzione di farmi un controllo gastropanel però non so dove ci sono sedi che possono farmela tra Napoli e provincia spero di trovarli e se lei ne conosce qualcuno se mi mi potrebbe dire dove si trova,spero in una vostra risposta a breve,grazie.

      Reply
        admin says 21 January 2018

        Hai fatto i test fai da te presenti nelle risorse utili? è importati avere qualche informazione aggiuntiva e conoscere la propria situazione. Comprendere le cause del reflusso è un fattore determinante per risolverlo. Il gastropanel può dare informazioni utili, non conosco laboratori nella tua zona, basta telefonare ai migliori e saprai dove puoi andare. I rimedi al disturbo sono principalmente una dieta anti reflusso personalizzata che segua delle fasi specifiche e poi in base alla propria situazione anche integratori, ma non posso darti consigli personalizzati per ovvi motivi. Posso assicurati però che il reflusso si elimina definitivamente con i sistemi naturali appropriati.

        Reply
Paola says 21 March 2018

Vorrei accedere al test ma non mi è possibile e vorrei sapere come poter accedere all’intero protocollo.Grazie!!

Reply
    Salvo says 21 March 2018

    ciao, il documento coi test arriva alla casella di posta inserendo la mail dal modulo risorse utili.
    Il protocollo completo sarà disponibile tra 2-3 settimane.

    Reply
Alessandro says 31 March 2018

buongiorno, vorrei chiedere un informazione. Per non alterare per quanti giorni va sospesa assunzione IPP?
grazie

Reply
    Salvo says 31 March 2018

    Salve, sono necessari 10 giorni di sospensione dei farmaci

    Reply
Fernando says 12 May 2018

Salve
Anch io ho gli stessi sintomi sopracitati,eccessiva eruttazione e gola sempre infiammata…
Come faccio anche io ad accedere ai test,alle soluzioni,alla dieta e a tutto il resto visto che mi dice che è temporaneamente sospeso?
Grazie mille

Reply
    Salvo says 13 May 2018

    salve, stai attento alla posta a breve ti arriveranno le indicazioni per accedere al sistema

    Reply
Azzurra says 31 August 2018

Salve, è possibile sapere dove effettuare il test Gastropanel in Sardegna e nello specifico a Sassari? Grazie e cordiali saluti

Reply
    Salvo says 3 September 2018

    non le saprei dire, dovrebbe chiedere ai migliori laboratori della sua zona o meglio ancora parlarne col suo medico

    Reply
Maurizio says 1 October 2018

Buongiorno, ho eseguito il test ed è risultata la gastrina basale molto bassa (0.5) mentre tutto il resto nella norma. In questo caso cosa si deve fare? (il dottore consiglia inibitori della pompa a vita ma non mi sembra un’ottima soluzione, anzi..)

Reply
Antonella says 7 October 2018

Salve io ho un problema molto fastidioso ho sempre nausia quasi sempre bruciore d stomaco ho sempre mal d stomaco e quando mangio m riempo subito m sento subito piena è normale

Reply
    Salvo says 18 October 2018

    non dovrebbe essere cosi, se digeriamo in modo sano non dovrebbero essere presenti questi fastidi

    Reply
Vincenzo says 23 January 2019

Salve, ho sintomi di reflusso e acidità, sto assumendo compressa patoprazolo 20 mg dietro visita gastroenterologo.
Consigliato la gastroscopia ma troppo invasiva.
Vorrei fare il Gastropanel
, quanto mi costa?
Devo farlo prescrivere dal medico di base?
Grazie saluti

Reply
    Salvo says 25 January 2019

    naturalmente ne deve parlare col suo medico di base o gastroenterologo, il costo dipende dal laboratorio

    Reply
Maria Rosaria says 28 January 2019

Vorrei cortesemente sapere se tale esame sul sangue può sostituire effettivamente la gastroscopia. Grazie mille

Reply
    Salvo says 13 February 2019

    non sempre ne deve parlare col suo medico

    Reply
Andreea says 6 April 2019

Ciao Io ho fatto l’esame helycobacter ed era positivo ho preso antibiotici pe dieci giorni ma adesso sento sempre Male allo stomaco e meglio care îl gastropanel?grazie

Reply
Isabella says 29 April 2019

Buongiorno,
ho fatto l’esame gastropanel Il valore di pepsinogeno 1 è più basso della norma ma tutti gli altri valori sono normali. Produco poco acido cloridrico oppure è tutto ok? Grazie

Reply
Vola Elio says 10 July 2019

Va un po meglio anche se o eliminato tutti o quasi i cibi acidi, e bevande gassate o alcoliche.

Reply
Federico says 26 October 2019

Ho fatto lo scorso anno l’èsame e risultato riscontrato gastrite ed Helicobacter.L’helicobacter è stato eradicalizzato avendo fatto gli esami delle feci ed è risultato negativo anche sangue nelle feci.Ho dolori allo stomaco e alla spalla dopo mangiato.La domanda che vi pongo devo rifare il gastropanel per questo problema.Ho fatto ecografia al fegato che è leggermente ingrossato.Gli esame del sangue sono buone.Grazie

Reply
    Salvo says 2 November 2019

    di questi aspetti ne deve parlare col medico curante per valutare la situazione attuale

    Reply
Silvia says 29 November 2019

Buongiorno, effettuato il gastropanel. Nel caso di pepsinogeno II basso (2,4) e gastrina 17 basale bassa (0,1) cosa significa?

Reply
Gianfranco says 26 December 2019

È un esame attendibile e sicuro?

Reply
Stella Gianfranco says 4 January 2020

Buongiorno ho eseguito l’esame gastropanel con metodo EIA con i seguenti risultati: pepsiogeno I 71,6 ug/L pepsiogeno II 4,9
Pep I /Pep II 14,6. Gastrina 17 basale 1,1. Helicobacter 1,0
Pep test assenza pepsina negativo.
Il medico mi riferisce che devo fare una cura per reflusso anche se gli esami sono ok.
Chiedo cortesemente un vostro parere sugli esami e se sono attendibili.
Grazie

Reply
Marco says 24 January 2020

Ciao, ho 34. Da ormai 1 anno combatto con un presunto reflusso atipico che mi brucia la gola e mi rende afono, senza aver bruciore di stomaco. Gastroscopia negativa, gastrina e pepsisogeno nella norma. Mi si formano spesso piaghe sulla punta della lingua circolari che si ingrandiscono per poi sparire. Accade di continuo e sono dolorose. Sto impazzendo. Potrebbe essere una infiammazione da cibo? Sono intollerante al lattosio ma non celiaco! Grazie

Reply
    Salvo says 27 January 2020

    molto probabilmente è reflusso, una delle cause di reflusso sono le intolleranze

    Reply
Federica says 3 February 2020

Buongiorno, ho trovato per caso il suo blog sul reflusso e devo dire che lo trovò interessante. Soffro anch’io di reflusso periodicamente . Lo stomaco e il mio punto debole e credo che lo stress nel mio caso influisca nello scatenarlo periodicamente , perché mangio abbastanza correttamente e faccio attività fisica, mi muovo sono attiva. In passato per mesi e mesi ho fatto uso anche di inibitori poMpa protonica, soprattutto nelle fasi acute, poi dopo aver letto tutti gli effetti collaterali ho deciso di abbandonarli . Da 15 giorni circa il mio reflusso mi da problemi di tosse principalmente secca e stizzosa che però è già migliorata molto seguendo rimedi naturali, aloe vera gel, tisane a base di malva e Altea, oppure a base di camomilla zenzero malva o ancora tarassaco cardo mariano e carciofo . Cerco di stare molto attenta a quello che mangio , no cipolla cibi acidi tipo pomodori arance kiwi , no alcool, no latticini, pochi zuccheri, no pepe e sto molto meglio. Ma sento ancora acidità’ in gola di notte (dormo con 2 cuscini).
In passato avevo già eseguito il test dell’helicobacter, negativo , ma ora richiedero’ il GASTROPANEL. Lei mi può dare un suo parere ?? Grazie Federica

Reply
    Salvo says 8 February 2020

    Ciao Federica, intanto grazie per i commenti, stai facendo cose buone e sei sulla strada giusta cercando di trovare la soluzione al reflusso acido nei rimedi naturali e la dieta. C’è moltissimo che si può fare oltre a quello che già stai facendo l’helicobacter non deve preoccuparti sul reflusso non influisce in modo negativo, è necessario capire le cause e trovare le strategie naturali migliori

    Reply
Antonio says 10 July 2020

Buongiorno, l’esame si può fare a qualsiasi età? Per bambini di 4 anni risulta attendibile o si possono avere falsi positivi o falsi negativi? Si può fare tramite invio di kit a casa?

Reply
    Salvo says 19 July 2020

    dovrebbe chiedere consiglio al suo medico e ad un laboratorio vicino alla sua zona

    Reply
Umberto Ilardi says 15 August 2020

Voglio ricevere il documento, scrivo nome e cognome, indirizzo, nazione, attivo la norma sulla privacy di un click su richiesta del documento e compare una scritta che mi chiede di inserire dati validi!?!?
Cosa c’è che non va?

Reply
    Salvo says 17 August 2020

    salve, controlla bene i dati forse l’indirizzo mail non è corretto iumberto07@libero.it

    Reply
Lori Falgiatore says 9 October 2020

Salve sono di roseto vorrei sapere dove si può eseguire l esame del sangue gastropaneltest possibilmente non lontano da roseto….quali sono i laboratori più vicini a noi? A roseto?

Reply
Mjriam says 8 January 2021

Salve, interessante questo esame gastropanel. A quanto pare sembra utile anche per chi è affetto da elicobacter.
Vorrei sapere gentilmente se questo esame Gastropanel possa sostituire la gastroscopia, perché temo mi prenda troppa ansia anticipatoria nel farla. Ho l elicobacter ma vorrei sapere se ha causato danni al mio stomaco, anche se non avverto chissà che sintomi solo un po’ di acidità se abuso di fritti e cioccolato. Sono un soggetto ansioso e credo che ciò mi causi alcuni piccoli sintomi ma noto che si presentano quando ho preoccupazione. Grazie spero mi risponderete.

Reply
    Salvo says 17 January 2021

    Salve, gastropanel non sostituisce del tutto la gastroscopia perchè la gastroscopia è l’unico esame che visualizza direttamente la superficie sello stomaco ed esofago. dovrebbe chiedere al suo medico se ritiene necessario approfondire con la gastroscopia.

    Reply
Manu says 23 January 2021

Salve ok ho sempre bruciore di stomaco e gonfiore qualsiasi cosa mangi….. e molte volte quel poco ke mangio non riesco a digerirlo. Cosa potrebbe essere

Reply
Raffaele says 9 February 2021

Buongiorno, a Modena questa analisi costa ben 160 euro. Nell’articolo si parla di 60 euro, è un errore?

Reply
La macchia carmela says 15 April 2021

Dovrei eseguire l’esame di pepsinogeno l e pepsinogeno LL e non conosco nessun laboratorio mi potete indicare grazie

Reply
nicola says 24 September 2021

Soffro di reflusso gastrico prevalentemente notturno e principalmente stagionale,nel senso che nel periodo che va da aprile/ maggio a settembre di notte sono costretto ad alzarmi dal letto perchè colpito da dolori alla bocca dello stomaco fino alla schiena.Tali dolori che aumentano principalmente col caldo(d’estate)mi costringono,come detto, ad alzarmi dal letto e restare in posizione eretta x circa una ventina di minuti dopodichè diminuiscono.Sono anche intollerante ai lieviti è presente una piccola ernia iatale da scivolamento.Dopo diverse gastroscopie e dopo aver cambiato diversi dottori,quasi tutti miravano alla cura farmacologica con i vari mepral gaviscon esofic ecc..non avendo risolto,mi sono affidato ad un altro,penso ultimo dottore,il quale mi ha detto che è un problema di prolasso dello sfintere x cui tende a rimanere aperto o ad aprirsi facilmente facilitando il reflusso.letteralmente:ipotonia cardiale esofagite di grado A sec. L.A.-In pratica lui vuole che faccia un ultimo esame la manometria esofagea e poi eventualmente l’intervento chirurgico.Ma io ho paura di operarmi perchè ho sentito che potrei peggiorare se l’intervento non va bene. Chiedo a voi cosa posso fare x risolvere qs fastidioso e annoso problema che tra l’altro mi porta altri sintomi quali afte in bocca,lingua bianca e bocca asciutta,alitosi ,dolore alla bocca dello stomaco,e chiaramete non mi permette di dormire bene,specialmente quando fa caldo(metereopatia??).Ho fatto anche il test da voi consigliato,quello della saliva e le particelle sono scese a fondo del biccchiere in circa 1 minuto e mezzo.E’ utile fare qs test gastropanel? Cosa mi consigliate,attendo info,grazie mille.

Reply
Lavinia Rosu says 1 October 2021

Soffro di mal di stomaco da circa un mese ho disturbi come bruciore, nausea,non ho appetito, e diareea tutto questo penso che mi ha provocato anemia, aspetto risposta del helicobacter cosa consiglia fare

Reply
Alberto says 30 August 2022

Buonasera Salvo….. Vorrei chiederle se le risulta che possa esserci reflusso gastroesofageo con tanto di raucedine nonostante la gastroscopia non rilevi nulla.. Anche perché mi sono arrivati questi disturbi subito dopo il Covid…e soprattutto puo’ creare una spe ie di fame d’aria magari anche dovuta ad ansia visto il susseguirsi di problemi?? Grazie Salvo

Reply
    Salvo says 26 September 2022

    si il reflusso può dare tosse e raucedine

    Reply
elena says 10 December 2022

salve volevo avere tutte le info riguardo questo esame gastropanel perché sono anni che soffro di bruciori di stomaco che si ripetono sopratutto in situazioni di stress non. ho mai fatto la gastroscopia x timore è volevo sapere se questo esame era altrettanto sicuro. grazie Rlena

Reply
    Salvo says 9 January 2023

    non ha controindicazioni, chiaramente non può sostituire del tutto la gastroscopia ma può essere un ausilio important per la valutazione del medico

    Reply
elena says 10 December 2022

salve volevo avere tutte le info riguardo questo esame gastropanel perché sono anni che soffro di bruciori di stomaco che si ripetono sopratutto in situazioni di stress non. ho mai fatto la gastroscopia x timore e volevo sapere se questo esame era altrettanto sicuro come la gastroscopia e poteva essere un’alternativa grazie Elena

Reply
Macovei iuliana paula says 1 January 2023

Salve prima di effettuare il esame gastropanel devo interrompere la cura con la protezione x lo stomaco

Reply
Add Your Reply