Leave a Comment:
204 comments
Buongioro! Io da anni ho uno spiacevolissimo problema, in quanto in varie fasi della giornata mi scende un grosso filamento di muco consistente che va dal naso e scende x la gola, e sono costretto a rimuoverlo. Dopo una visita effettuata da un otorinolaringoiatrica, ha visto posizionando ina telecamerina giu per la gola, che trattasi di muco posizionato in gola e quindi di reflusso gastrico, ma non mi ha dato nessuna cura.
Replyla gola e il resto della parti delle vie aeree superiori rispondono all’infiammazione dovuta agli acidi del reflusso con la produzione di muco. Per eliminare il muco bisogna obbligatoriamente riequilibrare la digestione cosi facendo in poche settimane anche il muco va via. Nel documento coi test, scaricabile dalle risorse utili, sono inserite le indicazioni su un percorso naturale specifico per risolvere il reflusso
ReplySalve soffro da tempo di reflusso e incontinenza iatale accompagnato da tosse stizzosa che non mi fa dormire anche la notte vorrei un consiglio di come fare per sconfiggere la tosse
Replysalve attraverso questa pagina puoi scaricare un documento con info utili
Replysalve, attraverso questa pagina puoi iscriverti e ricevere il documenti con i test e ulteriori 3 guide con consigli pratici
ReplyCome posso eliminare i muschi e la tosse che somiglia a quella dei fumatori .Come mai riesco ad avere sollievo solo con gaviscon
Replyè proprio vero che il muco e la tosse da reflusso assomigliano a quelli dei fumatori perché i vapori acidi infiammano giornalmente i bronchi un pò come il fumo anche se i fattori irritanti sono diversi. Gaviscon crea una barriera artificiale e limita la risalita di acidi per quello riduce i sintomi. Ma la soluzione definitiva è quella di regolarizzare in modo naturale la digestione ed eliminare le cause alla base della produzione alterata di gas nello stomaco.
Replyil documento coi test è gratis, se inserisci la tua mail (attraverso risorse utili) ti arriva direttamente nella tua casella di posta
ReplyHo problemi legati al reflusso dolori alla gola salivazione eccessiva e un nodo in gola che non va mai via
Replytutti sintomi tipici del reflusso. la iper-salivazione è una reazione protettiva agli acidi in quanto la saliva tampina il ph acida essendo basica, risolvendo il reflusso dopo poche settimane i sintomi alla gola e il resto dei problemi svaniscono
ReplySalve, soffro di ernia iatale e reflusso gastro esofageo accertato con gastroscopie. Da circa 2 settimane ho una tosse stizzisa e secca. Ho capito che fosse il reflusso dopo che da 1 settimana di aerosol ed antibiotico, sono ancora punto e a capo. Le voglio confidare che da un mese vado in palestra e faccio uso di proteine in polvere delattosate ed ho cominciato a fare una dieta iperproteica. Potrebbero essere questi i problemi? Che fare? . Grazie, attendo risp. Nicolò
ReplyCiao, le diete iperproteiche possono esacerbare problematiche digestive ed anche il reflusso oltre ad avere altre controindicazioni. Tramite le risorse utili del sito puoi scaricare un documento dove trovi indicazioni utili per intraprendere un percorso naturale
ReplyCiao, il reflusso è un problema molto comune, ma si può risolvere nel sito trovi molte informazioni e un documento da scaricare nella sezione risorse utili
ReplySoffro di reflusso con tosse da bronchite. Le medicine non fanno più nulla. Grazie e saluti
ReplyCaro Salvo, sono all’ennesimo episodio di tosse da reflusso che ho imparato ormai a riconoscere.con accessi di tosse estenuanti che mi causano anche conati di vomito, perdita di urina e dolori ai muscoli addominali ed intercostali. Purtroppo non riesco ad aprire il tuo documento che sarei curiosa di conoscere. Puoi aiutarmi?
ReplyCiao! purtroppo la tosse da reflusso è accompagnata spesso da sintomi cosi pesanti come quelli che tu hai descritto. Ti ho inviato una mail con il link al documento.
ReplySalve sono Maria soffro di reflusso gastroesofageo da un po di tempo accompagnato da tosse e muco la notte riesco a dormire poco la mattina mi ritrovo col naso chiuso tosse e quando mi alzo butto muco grazie per una sua risposta
Replysalve, quando il reflusso infiamma i bronchi in modo continuativo può creare catarro e nuco continuo, dovrebbe parlarne col suo medico per fare esami specifici come la phmetria in questa pagina trova informazioni utili sui rimedi naturali e test casalinghi
ReplyBuona sera soffro di reflusso gli inibitori non fanno nulla
Sempre mal di gola catarro e dolore al petto quando tossisco
oltre ai farmaci vanno individuate le cause ed agire su alimentazione e stile di vita in genere con i giusti cambiamenti si ottengono risultati molto buoni nel risolvere/ridurre il reflusso gastrico e i sintomi conseguenti come tosse etc
ReplySalve soffro di reflusso laringo faringeo da un pò di tempo; ho scaricato il documento ma per accedere al sistema mi dice che non è disponibile. Mi potresti dare qualche chiarimento?
Grazie
Salve, il sistema è in fase di revisione sarà on line disponibile in ,un paio di settimane, ti arriverà una mail per avvisarti
Replyil reflusso si può risolvere, non perdere la speranza, purtroppo in genere non è semplice individuare nel dettaglio cosa è veramente efficace
ReplyBene, ho letto con attenzione il testo, mi ha incuriosito visto che soffro di queste problematiche ma non hai voluto dare la soluzione qui, per quale motivo? L obbiettivo è quello di trarre guadagno? Fammi capire
ReplyCiao, il sistema è in fase di revisione ma tra circa due settimane sarà disponibile, chi ha scaricato il documento coi test verrà avvisato tramite mail. E’ una guida unica che oltre l’esperienza personale ha richiesto anni di studio e investimenti, naturalmente avrà un costo ma abbordabile per chiunque la vuole ottenere.
Replyper maggiori informazioni può scaricare un documento coi test attraverso la pagina delle risorse utili
ReplyMio marito soffre di reflusso da 7 mesi. Diagnosticata gastrite erosiva. Il suo problema è tosse e sensazione di gola chiusa persistente. Non si vive più nonostante la cura con gastroprotettori che va avanti da 3 mesi
Replytramite la pagina risorse utili puoi accedere ad un documento con informazioni interessanti
Replysarà on line tra pochi giorni, chi ha scaricato i 3 test sarà avvisato tramite mail
ReplySto’ aspettando la documentazione, a forza di tossire sto’ perdendo la voce
ReplyHo da 6 mesi tosse improvvisa inizialmente come una farfallina che si muove in gola poi improvvisamente tosse terribile secca.
Uso rinidil e vari altre medicine, ma fatta gastro, and ernia iatale e gastrite.
Sto attenta al cibo, ma cosa devo fare?? Se potete darmi indicazioni, vi grazie
Tosse cronica secca e geassa muchi consistenti conati di vomito bocca acida evstomaco gonfio. Aiutami
ReplySoffro di reflusso alcalino e da poco ho avuto una flogosi polmonare…..ho tosse stIzzosa che va e viene ogni 2 mesi e irritazione trachea
ReplyBuonasera, da circa due mesi ho una tosse persistente che si accentua subito dopo aver mangianto qualsia cosa..
Ho fatto una cura di 2 settimane di antibiotici e antinfiammatori che non mi hanno fatto quasi niente!
Ho la sensazione di avere un groppo in gola che non va ne su ne giù!
La sera e la mattina tossisco talmente tanto che ho paura di soffocare..dice che potrebbe essere reflusso?
E’ MOLTO PROBABILE BASTA FARE UNA VISITA DA UN OTORINO PER AVERE UNA DIAGNOSI CERTA
Replysalve, attraverso questa pagina ottieni ulteriori in formazioni sul reflusso e sul percorso completo https://liberidalreflusso.it/funnel-1-squeeze-page-5/
ReplySOFFRO DI REFLUSSO, TOSSE SECCA, VOCE RAUCA ALTERNATA, MUCO IN GOLA IN ECCESSO.
ReplyCiao Salvo. Ho le stesse problematiche che hai descritto. Sono anni che non riesco a risolvere il problema e ogni 14 giorni ho tosse con catarro e mi curano con cortisone. Mi aiuteresti a capire come riequilibrare il sistema digestivo? Mi faresti cosa gradita . Grazie.
ReplySoffro da poco di reflusso gastroesofageo con tosse fortissima accompagnata a volte da stati di soffocamento..sono in cura con i farmaci del caso ma nn ho trovato ad ora nessun beneficio
Replysalve. attraverso questa pagina puoi avere maggiori informazioni sui rimedi naturali
ReplyÈ quasi due mesi che ho il rantico alla gola , mi è iniziato che avevo forte bruciore di stomaco qualsiasi cosa che mangiavo mi gonfiava lo stomaco ora non mi brucia più però la mattina mi alzo con catarro alla gola schiumoso e persistente se mi metto sul divano di traverso un po’ mi passa comunque mi sento tutto il giorno la gola acclusa da muco, ho riscontrato se mangio poco il sintomo si attenua premetto che è due mesi che non fumo e sono anche un po’ teso
Replymolto probabilmente il problema dipende dal reflusso ne parli col suo medico per fare gli esami opportuni ed accertarsi, qua puoi accedere a dei test casalinghi, ma deve avere una diagnosi certa di reflusso fatto da un medico
ReplySalve,ho una diagnosi di reflusso fatta da un otorino , ma sono anche allergica alle graminacee, parietarie , ulivo…..quindi diagnosi di tracheobronchiti di origine discendente.
Ho tosse persistente stizzosa ma anche con muco vischioso….ho fatto cure antibiotiche in quanto ho avuto anche febbre, cortisone, e pantoprazolo che devo prendere x altri 4 mesi.
l’otorino si e’ arreso in quanto ha detto che e’ un problema del pneumologo…….il pneumologo ha detto che sono le solite recidive delle tracheobronchiti ed io non riesco a uscirne fuori………
E da anni che mia moglie soffre da reflusso e ha tosse ma nessuno ha saputo dare una cura per eliminare la tosse da reflusso
ReplyIl paradosso: evitare tra le tante cose la menta, poi scopri che tutte le principali medicine e integratori usati contro il reflusso contengono la menta!!!
ReplyLa tosse è un sintomo non una malattia. Se non elimini la causa del reflusso non risolvi i sintomi
Replygiustissima osservazione. se non si va alla causa non si risolve ne tosse ne reflusso
ReplyMio marito..Con reflusso..tosse continua e muco bianco schiumoso…Quando finisce di mangiare aumenta la tosse..soffre anche di bronchite cronica e ha da poco finito la cura di antibiotici e cortisone…sta malissimo..Già da anni fa la cura x reflusso seguiTo da gastrenterolo. ..x poco sta meglio e poi si ricomincia…Giorno e notte tossisce e butta muco…Cosa possiamo fare?grazie
Replypurtroppo il reflusso può influire in modo pesante sull’apparato respiratorio, oltre le cure mediche, è importante capire le cause alla base del reflusso per contrastarle soprattutto con la dieta in questo link puoi trovare delle informazioni utili https://liberidalreflusso.it/funnel-1-squeeze-page-5/
ReplyCiao scusa il disturbo stavo cercando informazioni sulla tosse sa reflusso. Ho problemi di disfonia provocata anche dalla mia professione (insegno e tengo corsi) e sono sempre stata soggetta a laringiti, con tossi secche e alle volte catarrose. Però ora da un anno non ho tregua, Bellocchio, grattino in gola, sensazione di dover tossire e di ingombro in gola, mi basta una cena in un posto rumoroso per avere raucedine e cali di voce e ora, o meglio da un mese e mezzo, dopo una laringite con mal di gola e prurito al palato, non riesco a togliermi gli attacchi di tosse (al mattino viene muco che però mi pare sia già lì in gola) e durante il giorno più secca. Parte come un solletico sotto le corde vocali. Ho già fatto a dicembre sia visita orl con fibroscopia dal mio otorino di fiducia, sua ex torace, perché avevo questa sensazione di solletico in gola insopportabile tutto il giorno che era peggiorato dopo aerosol con aircort. Non avevo però la tosse la notte quando mi alzavo come mi succede ora e il tutto era arrivato senza avere fatto prima una vera laringite. Cmq essendo spaventata anche da questi piccoli colpi che si susseguivano di continuo, ho voluto essere sicura che non ci fosse infiammazione ai bronchi o polmoni che alcune volte sono anche senza catarro. Non è risultato nulla a parte una piccola deviazione del setto. L otorino mi dice che non ci sono segni di reflusso sulla gola e che tutto dipende da delle virosi stagionali che io mi porto avanti perché uso troppo e male la voce creando infiammazione continua (ho anche bambini piccoli a casa) e un po’dal naso che si può tappare e far scolare del muco. Pero ora da un mese sto con cure di cortisone e oky spry ma la voce va e viene e la gola la mattina spesso è secca e un po’ indolenzita. Mi si era aggiunto prurito in zona ugola per cui sto prendendo antistaminico da una settimana e quello va meglio (mai stata allergica). Devo fare una gastroscopia? Io non ho acidità né rigurgito, non ho bruciori allo sterno, non mi sento nulla a livello del petto/stomaco. Prendo pantorc 40 già da 3 settimane anche perché ho assunto cortisone e non vedo grandi migliorie.
Replysalve, potrebbe richiedere al suo medico di fare una ph-metria delle 24 ore per togliere ogni dubbi in merito al reflusso
ReplySalve, ho problemi da reflusso dovuti a una lunga tracheite, la mia dottoressa mi ha dato una cura di gastrotuss, quando inizio a tossire mi si chiude la gola, vomito, e gli acidi mi bruciano dappertutto. Cosa posso fare a livello naturale?
ReplySalve, attraverso questa pagina trova maggiori informazioni https://liberidalreflusso.it/funnel-1-squeeze-page-5/
ReplyTutti i sintomi che lei ha scritto io ce li ha da anni. Mi curano un asma che non passa mai . Al risveglio. Dopo i pasti . La notte mi viene questa tosse fino a vomitare e chiudermi.
Replycerto potrebbe essere reflusso ne parli col suo medico magari può fare una phmetria per togliere i dubbi, qua https://liberidalreflusso.it/funnel-1-squeeze-page-5/ trovi maggiori informazioni anche su stile di vita e dieta
ReplySpesso può dipendere dal reflusso gastroesofageo che infiamma le mucose
ReplyRichiesta indicazione percorso per risolvere in modo naturale il reflusso. Grazie
Replyin questa pagina trovi maggiorni informazioni su dieta e rimedi naturali per il reflusso https://liberidalreflusso.it/funnel-1-squeeze-page-5/
ReplyLa tosse stizzosa da reflusso l’avverto quando faccio attività fisica. Correre. Come posso ovviare a questo problema? Amo correre e nuotare ma a causa del reflusso ho dovuto rallentare. C’è una soluzione per continuare a fare sport senza questa tosse stizzosa?
Replyla pressione interna aumenta quando si fa attività fisica soprattutto intensa. La prima cosada fare e non fare sporti immediatamente dopo i pasti principali ma la soluzione completa si ottime quando si risolve il reflusso. Il reflusso dipende quasi sempre da una eccessiva infiammazione interna che fa aumentare i gas e la pressione negli organi digestivi. Vanno individuate la cause alla base ed eliminante attraverso principalmente la dieta e lo stile di vita. In questa pagina https://liberidalreflusso.it/funnel-1-squeeze-page-5/ ci sono maggiori informazioni
ReplyBuongiorno
da marzo 2019 dopo un influenza e aver usato due antibiotici mi è rimasta una tosse/asma nelle ore pomeridiane. Ho iniziato a mangiare un po’ in bianco e va meglio però penso siano certi alimenti che provocano questa tosse.
La tosse secca e strana sarebbe l’unico sintomo del reflusso .
Ho iniziato pure i fermenti lattici e mi sembra molto meglio.
Gentilmente avete consigli?
Grazie cordiali saluti
Simonetta Rossati
Come posso risolvere il problema del reflusso e di conseguenza l’assunzione di gastroprotettori che.ormai assumo da 5 anni?
Grazie 1000
Salve, ho una tosse subito dopo maggiatto si confia la pancia é sembra che non digerisco
ReplyIo soffro da tanti anni di reflusso che in maniera costante ed abbondante mi costringe a espettorare continuamente limitando di molto la mia vita sociale. Prendo farmaci gastroprotettori da anni, ma il disturbo peggiora e mi toglie le forze
Grazia
purtroppo il reflusso infiamma i polmoni e di conseguenza arriva il catarro e il resto dei pesanti sintomi, attraverso questa pagina trovi info su reflusso, dieta e stile di vita
ReplySono tre anni che soffro di
RGE, mi sono fatta operare anche di sinusite, ma produco sempre muco bianco dai bronchi. Vorrei conoscere il suo metodo. Sono davvero stremata. Grazie, Daniela.
Salve, soffro di reflusso ho provato con tanti farmaci con scarsi risultati vorrei
ReplySalve da circa un mese Mio figlio ha una tosse persistente ha fatto una gastroscopia e si suppone che sia reflusso gastroesofageo ora in terapia con rabex e raxar ma non ha ottenuto benefici ,cosa mi consiglia di fare.grazie
Replyne parli col suo medico, sarebbe opportuno individuare le cause alla base del reflusso e cercare di agire anche su queste – alimentazioni in primo luogo. Attraverso questa pagina può ricevere ulteriori informazioni sulle strategie naturali
ReplySalve.
Sto facendo una cura da 10 gg ma non vedo benefici. Può aiutarmi?
Il mio problema riguarda la gola ed il fastidio che mi provoca.
Grazie
Replysalve, purtroppo il reflusso infiamma la gola molto spesso. Attraverso questa pagine può ricevere ulteriori informazioni sui percorsi naturali
Replyla salivazione eccessiva è un sistema naturale che il corpo utilizza per abbassare l’acido che risale e ridurre l’infiammazione sule mucose della gola, va risolto il reflusso alla base comprendendo le cause
ReplyCatarro settimanale, reflusso acido e tossetta stizzosa con bronchi sempre pieni
Replyfanno parte dei sintomi da reflusso quando agisce sull’apparato respiratorio e i polmoni
ReplySoffro di reflusso che riesco a controllare solamente con i protettori gastrici ma la produzione di muco non scompare
Replyoltre che i farmaci è fondamentale agire su dieta e stile di vita cosi da risolvere alla base il reflusso
ReplyBuonasera, leggo ora l’articolo. Io non ho tosse bensì catarro da reflusso, una sensazione persistente di catarro in gola che si acuisce dopo i pasti. Inotre ho una diagnosi di lieve gastrite e piccola ernia iatale da gastroscopia nonché una conferma del reflusso faringeo da visita ORL. Non so più cosa fare. Non voglio prendere inibitori ma non so in che modo avere un po’ di sollievo. Questo disturbo, con alti e bassi , dura da circa 3/4 mesi
Replyimportante valutare le cause alla base del reflusso e agire su dieta e stile di vita attraverso questa pagina può ricevere ulteriori informazioni su cause e rimedi naturali
ReplyIo da tempo ho problemi con il reflusso gastroesofageo ho eseguito una gastro dove mi hanno diagnosticato il cardias beante, ma da circa 6 7 mesi ho anche un dolore al torace che si confonde con quello cardiaco, ho eseguito tutti gli accertamenti possibili per il cuore vado di continuo al pronto soccorso perché sembra proprio un dolore cardiaco ,ho eseguito addirittura un’angiotac coronarico che è negativa ,tutti i medici dicono che potrebbe dipendere dallo stomaco ma prendo tutte le mattine il gastroprotettore lucen 20 e poi dopo i pasti riopan 800 da diversi mesi ma il problema non passa come posso risolverlo?grazie
Replypurtroppo il reflusso può causare questi sintomi anche molto forti e preoccupanti.. la pressione e infiammazione interna procura sintomi anche a livello cardiaco anche se indirettamente.. Capire le cause alla base del reflusso e agire in modo opportuno sullo stile di vita e la dieta è in genere molto molto utile anzi è il primo aspetto su cui porre attenzione in questa pagina trova maggiori informazioni sulle cause e sui rimedi naturali
Replysalve, attraverso questa pagina può avere ulteriori informazioni utili
ReplyBuongiorno, grazie per l’aiuto, mio figlio ha molti problemi a causa di questo reflusso gastrico.
Replysi purtroppo anche i giovani sono soggetti al reflusso gastroesofageo ma agendo sulle cause e sullo stile di vita si può correggere
Replybuongiorno,elicobattery piloro puo essere causa di reflusso ??
grazie
le ricerche scientifiche dimostrano che non è causa del reflusso anzi sembra possa proteggere dal reflusso gastrico
ReplyBuongiorno , sono una ragazza di 32 anni soffro da un paio di giorni di tosse continua male al petto e bruciore in gola … credo di soffrire di esofagite e reflusso esofageo .. l estate sto bene non ho nulla ma quando arriva l autunno comincio con questa tosse frequente e mal di gola e l orecchio … mi ha visitata un dottore olaringoiatra e mi ha dato dei gastroprotettori una la mattina una la sera per un paio di giorni .. ma non passa dovrei fare la gastroscopia .. voi cosa ne pensate …??? Ho problemi di alimentazione quindi non esagero mangio tutto senza lattosio nonnfumo non bevo alcolici ne caffe ne the ne altro …
Replysi il reflusso infiamma le vie respiratorie con tosse etc, può essere utile fare ulteriori esami come la phmetria ne parli col suo medico, importante è agire su dieta e stile di vita in questa pagina trova maggiori informazioni
Replysono sintomi tipici del reflusso gastrico in questa pagina trova maggiori informazioni
ReplySolo il ranidil mi aiutava adesso che posso usare visto che è stato ritirato?
Replyper i farmaci ne parli col suo medico, ma agire sulla dieta e lo stile di vita apporta benefici importanti spesso risolutivi e non va trascurato in questa pagina trova maggiori informazioni
ReplySalve, non so se il mio problema è un problema di reflusso, praticamente mi viene da tossire soprattutto se parlo e riesco a trattenere di più la tosse tenendo la bocca chiusa. Graxie
Replyva valutato anche con esami specifici come la phmetria delle 24 ore ne parli col suo medico, in questa pagina trova info utili e test casalinghi
Replyil muco dovuto all’infiammazione dei bronchi causata dal reflusso e un sintomo tipico ma da valutare con attenzione col suo medico in questa pagina trova ulteriore informazioni utili
ReplyDesidero sapere come sapere che fare per risolvere il problema per me molto invalidante e doloroso grazie
Replyvanno individuate le cause ed eliminate, in questa pagina trova informazioni utili
Replysalve, più che per il reflusso il kudzu può essere utile anche per problematiche intestinali è controindicato per le donne incinte e per chi ha il diabete
Replysofro da tempo di muco ispessito con raucedine,tutto provocato probabilmente da reflusso gastrico ( ho un importante deviazione del setto nasale )
Replymolto probabile che sia il reflusso se non passano i sintomi e il catarro muco etc in questa pagina puoi trovare informazioni utili
ReplyHo da 4 mesi una tosse isterica che mi provoca talvolta anche il vomito e pipì. Quali rimedi ci sono per il reflusso esofaringeo?
Replysi certo ci sono rimedi efficaci per tosse e reflusso gastrico iscrivendoti in questa pagine puoi ricevere ulteriori informazioni utili
ReplyBuongiorno, come posso fare per eliminare una tosse persistente e cronica?
ReplySalve, vorrei sapere se l’aeresol a base di mucolitici al 100% naturali possono aiutare a sciogliere il catarro nelle orecchie dovuto al reflusso.
Ho avuto una bronchite fortissima per due mesi, solo ora sto avendo dei miglioramenti con una cura a base di protettori e gaviscon.
Salve, la tosse da reflusso è sempre legata a muco salivazione e sempre da acidità, o può presentarsi tramite una tosse secca che aumenta durante la notte è sopratutto a letto? chiedo questa perché lo scorso anno ho avuto questi sintomi ed e dopo qualche settimana sono andati via ma adesso sono ritornati uguali ma non vorrei sbagliarmi!
Replypuò essere reflusso si faccia vedere da un medico che le farà una diagnosi chiara
ReplyIl documento mi arriva via mail dopo aver lasciato il commento? E poi posso utilizzarlo?
Replysi certo puoi usare i test casalinghi e il resto delle informazioni presenti
ReplySalve da circa un mese ho una tosse spizzicosa quando parlo e sintomi di catarro in gola che involontariamente lo ingoio.Il mio incubo e questo nodo il gola.la terapia che ho seguito di antibiotici E cortisone non ho avuto nessuno risultato .come posso eliminare sintomo di muco nella gola
ReplySalve, io da due mesi e mezzo ho questa tosse stizzosa con fastidio al centro del torace come se quando respiro ho sensibilità quindi tossisco. Rx torace fatto tutto normale… Ho pensato al reflusso visto che da gennaio mangiavo molti fastfood e ho avuto grandi acidità e dolori allo sterno e stomaco che poi passavano… Da 4 giorni ho iniziato la cura lansoprazolo e riopan…può essere una soluzione?
ReplyLA SOLUZIONE DEL REFLUSSO E’ NELLA DIETA LO STILE DI VITA ED ELIMINARE LE CAUSE
ReplyBuongiorno Io soffro di gastrite ,E da qualche mese che ho una tosse schizzosa secca, ma solo quando sto in piedi,quando dormo non ne ho , la causa può essere il reflusso?
Replypotrebbe essere va verificato bene attraverso visita medica e se necessario ph-metria
ReplySoffro da reflussio gastrico da anni. Negli ultimi tempi e peggiorato. Trovo sollievo quando prendo il nexium. Evito di mangiare cibi che lo causano però mi ritrovo sempre con la trachea che mi brucia e sembra che ho sempre un peso che da fastidio al respiro . Ho sempre catarro che devo cacciare via e la voce rauca. Cosa posso fare per guarire da questa brutta situazione?
Replycercare di agire sullo stile di vita dieta etc, capire le cause alla base del reflusso per poi intervenire su queste
ReplySalve, chiedo cortesemente il costo del Documento da voi proposto. Grazie
ReplyA me l’infiammazione oltre che la tosse creava starnuti, adesso, alzando la testa con cuscini la notte, gli starnuti sono scomparsi è rimasta un po’ di tosse
ReplySoffro da anni di tosse stizzosa, in periodi specifici, dovuta a reflusso, ernia iatale e incontinenza cardiale, ma soprattutto stress. Ho provato di tutto e solo per poco trovo sollievo con la paracodina. Spero di curare il reflusso con il suo aiuto.
Replybisogna agire su più fronti… alimentazione etc in modo da migliorare ogni aspetto in modo stabile profondo attraverso questa pagina trova maggiori informazioni sui rimedi naturali e molto altro
ReplyCiao io sono anni che curo la tosse come bronchite è asma,ora mi hanno detto che è data dal reflusso gastrico ho anche i filamenti in gola che colano dal naso non so più a chi rivolgermi gradirei un suo consiglio grazie
Replysalve, si il reflusso spesso infiamma gli organi respiratori incluso i bronchi procurando tosse e catarro come avrai letto nell’articolo, risolvendo ik reflusso dopo un poco si riducono anche i sintomi respiratori, attraverso questa pagina trova maggiori informazioni su dieta e rimedi naturali antireflusso
ReplyBuongiorno io da anni ho un infiammazione alle vie respiratorie persistenti che non va via mi sono operato anche di fundoplicatio di nissen, e possibile riparare il danno creato dal reflusso per anni alle vie respiratorie?
Replyse il reflusso acido cessa di infiammare gli organi e le mucose si riparano… certo prima si risolve meglio è
ReplyMi curo con esomeprazolo e gaviscon. E la terza volta in due anni che arriva bronchite la dott di base riconsegna il nesso ma pwr far passare questa fase mi da antibiotico farò enzimetria e gastroscopia.stile di vita e dieta al 60% adeguati. Ora sono alla terza bronchite al IV giorno di antibiotico devo arrivare Al Vi giorno.debolezza e niente appetito
Replynon è solo importante cosa prendere ma soprattutto cosa fare, cosa cambiare nello stile di vita per risolvere il reflusso e non usare farmaci o altri prodotti per sempre…qua trovi maggiori informazioni https://liberidalreflusso.it/funnel-1-squeeze-page-5/
ReplySalve , come posso risolvere il reflusso che mi infiammano costantemente i bronchi con muco in eccesso
ReplyHo tosse da reflusso, tizzosa secca alla gola,e catarro, soprattutto tanto muco come devo fare?
Replyla cosa principale e capire quali sono i fattori che alimentano il reflusso, e poi agire su dieta e stile di vita in modo appropriato
ReplyBuongiorno, sono circa 20 giorni che ho tosse persistente, ho fatto la visita da un otorinolingoiatra e mi ha detto che ho reflusso gastrico, mi ha dato esomeprazol-mepha da 40 mg e gaviscon, dopo 15 giorni di cura non trovo dei miglioramenti, la cura devo farla x un mese, cosa potrei fare x stare meglio e farmi passare la tosse?
Replyoltre i farmaci .. la cosa fondamentale è capire la o le cause del reflusso ed eliminarle, e agire in primo luogo con dieta e stile di vita.. solo cosi si agisce alla base del problema e si può eliminare definitivamente il reflusso
ReplySalve, da mesi che ho la tosse con produzione di muco causata dal reflusso, sto facendo la cura,sono quasi a tre settimane di cura e ancora il muco e la tosse ci sono,quindi non ho miglioramenti. Cosa dovrei fare?
Replyoltre la cura è necessario capire le cause ed eliminarle ed agire sullo stile di vita e la dieta in modo specifico, solo cosi si può eliminare definitivamente il reflusso…
ReplyBuonasera soffro di reflusso causato da uno stato di depressione e ansia. Sono spaventata perché da un anno ho sempre tosse mal di gola sensazione che il cibo rimane tra il naso e la gola e da un mese mi si è gonfiata la ghiandoka salivare e i linfonodi. Ho fatto una fibrolaringoscopia e ho un ipertrofia alka base della lingua un pi gonfia è possibile che il reflusso provochi tutto questo? Soprattutto lingua gonfia e ghiandola salivare sottomandibolare ingrossata e infiammata? Non so che fare prendo maalox ma nulla
ReplySI IL REFLUSSO PUò PROVOCARE TUTTO QUESTO SI DEVE AGIRE ELIMINADO LE CAUSE ALLA BASE DELL’INFIAMMAZIONE
Replysalve, attraverso questa pagina puoi iscriverti e ricevere il documenti con i test e ulteriori 3 guide con consigli pratici
ReplySolletico altezza clavicole e petto, sensazione di tosse stizzosa, eruttazioni anche se sono a stomaco vuoto. Mi sento come se ho l’asma quando tiro su un respiro profondo. La sensazione di catarro o qualcosa in gola me la sento dalla gola Gino a più giù. Non ci sto capendo niente.
ReplySolletico altezza clavicole e petto, sensazione di tosse stizzosa, eruttazioni anche se sono a stomaco vuoto. Mi sento come se ho l’asma quando tiro su un respiro profondo. La sensazione di catarro o qualcosa in gola me la sento dalla gola fino a più giù. Non ci sto capendo niente. Percepisco a volte anche dei bruciori dietro le scapole verso il centro
Replysalve,
sono sintomi classici del reflusso acido gassoso. i vapori arrivano sino ai bronchi infiammandoli. Attraverso questa pagina trova maggiori informazioni
ReplyBuongiorno, post covid da circa un mese e mezzo soffro di tosse da reflusso. Ho iniziato da quindici giorni cura con pantoprazolo LUCEN 40, devo proseguire per un mese. Tre anni fa ho avuto lo stesso problema, il medico mi aveva prescritto anche Clenil 100 spray. Le chiedo se è il caso di prendere anche questo farmaco o se la somministrazione può peggiorare i sintomi ?
Grazie per la risposta
Buongiorno,
credo di essere affetta da reflusso gastroesofageo che sto curando con malox reflurapid ma che non funziona. ho sempre la sensazione di avere i catarro nell’esofago (il percepito è pancia alta) che non riesco ad espellere. Il tutto perdura dalla 4° settimana di agosto. E’ necessario fare anche degli esami, tipo gastroscopia ?
Grazie per l’attenzione che potrete darmi.
monica
Salve , da esame endoscopia ,risulta ernia iatale posta vicino al cardias , per cui non riesce a chiudere bene
con conseguente irritazione esofago e corde vocali ,tosse ecc.. che peggiorano sempre di piu’ col passare del tempo (oramai circa 10 anni ) Non ne posso piu’ ! Sono stufo di prendere farmaci inutili ! Pensa che con intervento chirurgico si potrebbe ” liberare ” il cardias dall ‘ ernia e quindi ricominciare a svolgere bene il suo lavoro ? Grazie per la risposta . Cord. saluti : de simone alessandro.
N.B.:E’ possibbile fare una visita con il dott.Gabriele Prinzi , o un suo collaboratore ?
Io abito a Mortara ( Pavia ).
non esiste un rimedio unico, ma un percorso per eliminare alla base il motivo del reflusso
ReplySalve , ho un figlio di 17 anni con asma allergica e reflusso gastrico che provoca irritazione alla gola e tosse secca notturna che alimentazione dovrebbe seguire?
Grazie
vanno individuati gli alimenti che scatenano allergia / intolleranza ed eliminare per un periodo di tempo nel contempo migliorare lo stato dell’intestino con alimentazione specifica. Non esiste una formula per tutti ma ci sono delle regole generali da seguire, nella guida completa trova maggiori informazioni
Reply