uomo sveglio a letto con occhi gonfi

Reflusso gastrico notturno. Cosa fare per risolverlo e dormire sonni tranquilli.

“Il suo ideale di felicità terrena?
– Sei ore di sonno filate.”
Gesualdo Bufalino


E si! È proprio vero che godere di un sonno tranquillo e rigenerante è un bisogno fondamentale che ci fa stare bene e ci rende felici.

Purtroppo però differenti aspetti della vita e differenti problemi di salute possono disturbare il sonno e tra questi il REFLUSSO GASTRICO NOTTURNO è sempre più frequentemente uno tra i maggiori colpevoli.

Ne so qualcosa, non posso certo dimenticare, anche se adesso il reflusso gastrico non fa più parte dei miei problemi, le tanti notti trascorse all'insegna del nervosismo a causa dei tanti sintomi dovuti al reflusso notturno.

Non basta però esser consapevole che il reflusso notturno è il nostro "nemico". Infatti non possiamo ingannarci pensando che il reflusso si risolva da se o che una qualche erba o "pillolina" riequilibri la digestione e il sonno.

Se vogliamo dormire bene, preservare la nostra salute e serenità, dimenticarci le giornate passate come "zombi" dobbiamo avere chiare le motivazioni alla base del reflusso notturno e intraprendere un percorso efficace che elimini definitivamente "il fuoco interno" che corrode le nostre notti.

Non vi sono dubbi che applicando un sistema adeguato è sempre possibile eliminare il reflusso notturno e dormire profondamente per almeno 7 ore continuative. Individuare quindi cosa possa essere realmente efficace per stare bene deve essere un nostro obiettivo prioritario.

E' prioritario risolvere il reflusso gastrico notturno perché dormire poco, non profondamente, svegliarsi in continuazione danneggia il corpo e ci rende nervosi e stressati. Il nervosismo accumulato alimenta ulteriore tensione a livello gastrico peggiorando lo stesso reflusso notturno.

L'esperienza oltre che la scienza dimostrano che sonno disturbato abbassa la qualità della vita ed ha ulteriori conseguenze negative tra cui:

  • altera negativamente l’equilibrio emotivo e di conseguenza anche le relazioni familiari;
  • ha un costo economico rilevante dovuto alla mancanza di produttiva ed alle spese effettuate in consulenze mediche e per farmaci o integratori;
  • la carenza di sonno, risvegli e sonno disturbato è dimostrato in tanti studi, oltre che dall'esperienza comune, che indeboliscono la salute, il sistema immunitario, il sistema riproduttivo e sessuale, il sistema nervoso e accorcia anche la vita.

Dormire male è un problema molto serio a cui dobbiamo prestare la massima attenzione, e che dobbiamo risolvere nel minor tempo possibile.

Il reflusso notturno, un vero killer del sonno.

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) ed i disturbi del sonno sono entrambi problemi di salute comuni ed è ormai evidente che sono in continuo aumento.

In questo studio (pubmed/12873567) effettuato tra persone che accusano problemi di reflusso gastrico diurno, il 79% dei 791 intervistati ha riferito che il bruciore di stomaco e il resto dei problemi sono presenti anche durante la notte.

Tra questi:

  • il 63% ritiene che il reflusso notturno influenza negativamente la loro capacità di dormire bene;
  • il 40% ritiene che il reflusso notturno compromette la loro capacità di gestire normalmente il giorno seguente;
  • Il 71% ha riferito di prendere dei farmaci per il reflusso ma solo il 29% di questi valutato questo approccio completamente efficace.

I risvegli notturni e il reflusso gastroesofageo notturno sono associati: uno influenza negativamente l’altro. Il Reflusso notturno negli adulti e i disturbi del sonno creano quindi un circolo vizioso come dimostrato da questi studi -(pubmed/18054551 - pubmed/19463220).

Ma non ci sono solo statistiche e notizie negative, infatti, prima di andare avanti coi dettagli, credo sia giusto dire che risolvendo in maniera definitiva e naturale il reflusso gastrico il circolo vizioso si interrompe e possiamo godere nuovamente di un sonno rilassante e benefico e di giornate piene e serene.

Questa è stata la mia esperienza, quando ho risolto il reflusso gastrico, sono svaniti i risvegli notturni, i dolori , la tosse , la difficoltà respiratoria, i rigurgiti acidi, il nervosismo, la rabbia etc., le mie nottate sono tornate finalmente ad essere serene.

Risolvere il reflusso notturno e naturalmente anche quello diurno in maniera naturale è possibile.

Per riuscirci è necessario però applicare un percorso naturale integrato con dieta per reflusso gastroesofageo e rimedi naturali adeguati alle specifiche esigenze. Non basta qualche consiglio o rimedio naturale dato da un amico o letto su internet.

I Farmaci possono essere necessari ma vanno utilizzati per il minor tempo possibile e sotto stretto controllo medico. 

Alla fine dell’articolo parleremo meglio del percorso efficace. Per comprendere ogni aspetto vediamo prima in maniera più dettagliata i sintomi e le cause del reflusso notturno.

donna con la di gola e tosse dovuto al reflusso notturno

Reflusso notturno sintomi.

I sintomi del reflusso notturno sono in genere assimilabili a quelli del reflusso diurno, ma le persone in cui i sintomi notturni sono più evidenti hanno in genere un reflusso gastrico più forte rispetto a quelli che hanno solo sintomi diurni, come dimostrato da questo studio - (pubmed/19693672).

I sintomi relativi al reflusso gastrico notturno che si presentano con maggiore frequenza sono principalmente di due tipi, i sintomi tipici del reflusso gastrico e sintomi extra esofagei.

Sintomi tipici , quelli presenti in genere nel reflusso gastrico tra cui:

  • bruciore di stomaco;
  • dolore retro sternale;
  • rigurgito acido;
  • eruttazioni etc.

Sintomi extra esofagei tra cui:

  • reflusso notturno e tosse secca e persistente o produttiva con catarro. La tosse è la risposta naturale alla necessità di eliminare il catarro accumulatosi nelle vie respiratorie;
  • reflusso gastrico notturno e mal di gola, conseguentemente l’irritazione della gola (faringe , laringe, corde vocali) dovuti alla presenza anomala di sostanze acide risalite dallo stomaco;
  • reflusso gastrico notturno e respiro difficoltoso e asma. Asma dovuta all'infiammazione e a bronco costrizione riflessa dovuta al contatto dei bronchi con gli acidi. Lo studio (pubmed/10513887) dimostra che il reflusso gastroesofageo è comune nel 77% dei pazienti con asma. Nel 82 % dei pazienti asmatici esaminati col test del ph esofageo delle 24 ore è stato rilevato reflusso gastrico.
  • reflusso gastroesofageo e palpitazione notturne. Non di rado conseguentemente al reflusso si può presentare alterazione del ritmo cardiaco , tachicardia e dolori al torace;
  • reflusso e dolore notturno. - Il dolore la notte si può presentare sia nella zona dello sterno che nel torace;
  • reflusso notturno e apnee, il reflusso notturna peggiora i fastidi dovute alle apnee notturne;
  • reflusso notturno vomito e soffocamento. E’ un fenomeno davvero fastidioso e che in casi limite può essere molto pericoloso. Il soffocamento può crearsi soprattutto in chi russa mentre dorme.

Chi russa la notte in genere ha qualche difficoltà respiratoria notturna dovuta all'ostruzione parziale delle vie aeree, se contemporaneamente è affetto dal reflusso si creano le condizioni per un “soffocamento notturno da reflusso”.

Il soffocamento è dovuto al fatto che nell'atto dell'inspirazione si può creare una pressione negativa che stimola con l'effetto di un risucchio verso l’alto gli acidi presenti nello stomaco.

Buona parte dei sintomi che sono presenti negli adulti, possono presentarsi anche nei bambini o nelle donne in gravidanza. Nelle donne in gravidanza il reflusso gastrico notturno è ulteriormente stimolato dal peso e dal volume “extra” che comprime lo stomaco.

donna che mangia cibo inadeguato leggendo

Cause reflusso gastrico notturno.

Le problematiche correlate al reflusso sono differenti e cambiano da persona a persone ma in genere vi sono disfunzioni digestive comuni quali:

  • infiammazioni e/o disbiosi intestinale, alterazione dei microbi (microbioma) naturalmente presente lungo tutto l’intestino;
  • diminuita capacità nella produzione dei succhi gastrici da parte dello stomaco;
  • infezioni dovute alla presenza eccessiva o inopportuna di batteri, parassiti o funghi;
  • intolleranze o allergie alimentari;
  • alterato funzionamento dello sfintere esofageo inferiore (LES)o cardias. Anche quando fosse presente un funzionamento “debole” della valvola cardiale il reflusso e il resto dei problemi digestivi dipendono principalmente dalle alterazione del processo digestivo.

Le motivazioni del peggioramento del reflusso durante la notte rispetto il giorno dipende anche dai seguenti motivi connessi al sonno:

  • la posizione orizzontale che favorisce la risalita (reflusso) attraverso l'esofago e il ristagno dei liquidi acidi e di eventuale cibo non totalmente digerito ancora presente all'interno dello stomaco;
  • la minore motilità esofagea fisiologica durante il sonno (la natura infatti non ha predisposto le ore notturne per la digestione);
  • la minore produzione di saliva durante la notte (la saliva tampona gli acidi presenti in maniera anomala nella gola e nell'esofago).

Per le motivazioni elencate le sostanze acide dovute al reflusso la notte permangono per un tempo superiore rispetto al giorno a contatto con le mucose. Un maggiore contatto degli acidi con i tessuti comporta più danni e più complicazioni rispetto agli episodi di reflusso diurno.

immagine dove si evince che la posizione sdraiata favorisce il reflusso

Il fenomeno del reflusso gastrico notturno è stimolato ulteriormente dalla cena se effettuata in orari e con modalità inappropriate.

Alla base del reflusso e del resto dei problemi gastrici e digestivi oltre ad alimentazione inadeguata e adulterata vi è l’utilizzo inappropriato e di farmaci tra cui antiinfiammatori e antibiotici, a questi si aggiungono, lo stress ed altri aspetti dello stile di vita che vanno valutati in maniera complessiva.

Cosa ci serve sapere per eliminare il reflusso gastrico?

Leggi un documento con 3 TEST casalinghi utili per valutare le condizioni del tuo stomaco e 2 studi scientifici  che fanno chiarezza sulla dieta e i rimedi naturali che hanno realmente dimostrato di poter risolvere il reflusso  definitivamente


donna che dorme con ìn mano dei farmaci

Reflusso notturno rimedi.

In genere chi è affetto da reflusso gastrico notturno applica due diverse categorie di rimedi per combatterlo. Rimedi cosiddetti classici o rimedi naturali per reflusso.

Reflusso gastroesofageo notturno: Rimedi classici.

Tra questi i più frequentemente utilizzati sono i farmaci antiacidi, i famosi gastroprotettori o inibitori di pompa protonica.

L’utilizzo dei farmaci antiacidi e inibitori della pompa protonica (protettori)non è la soluzione definitiva infatti, come dimostra questo studio (pubmed/18349541), vengono rilevati episodi di reflusso notturno anche da coloro che utilizzano farmaci antiacidi.

Inoltre gli antiacidi vanno utilizzati sotto stretto controllo medico e per un tempo limitato, perché pur essendo chiamati protettori ed utilizzati ormai da moltissime persone sono farmaci che hanno una grande varietà di effetti collaterali anche gravi.

Costantemente infatti vengono pubblicati articoli scientifici che rivelano effetti negativi sulla salute derivati dai farmaci anti reflusso tra cui:

  • intolleranze ed allergie;
  • malattie al sistema nervoso;
  • malattie renali;
  • diminuito assorbimento di sostanze e nutrienti essenziali (minerali e vitamine);
  • malattie ai muscoli e alle ossa ed altre.

Altra categoria di farmaci utilizzati sono gli ipnotici/ansiolitici per favorire il sonno.

L’utilizzo di farmaci ipnotici è stato dimostrato da questa ricerca (pubmed/19426833) non solo non aiuta a ridurre gli episodi di reflusso notturno ma li fa aumentare ed aumenta anche la permanenza del contatto degli acidi con l’esofago. Il contatto prolungato degli acidi gastrici con l’esofago è riconosciuto come la prima causa di esofago di Barrett e cancro dell’esofago.

Reflusso gastroesofageo notturno: Rimedi naturali

Tra i rimedi naturali vi sono quelli classici utilizzati per il reflusso gastrico tra cui diete “speciali”, riduzione di fumo, alcool e cibi irritanti, perdere peso etc. Inoltre utilizzo di bicarbonato, integratori ed erbe varie con lo scopo di attenuare i sintomi.

Questi rimedi in genere se utilizzati con criterio non hanno effetti collaterali rilevanti, possono essere di aiuto ma non sono sufficienti a risolvere completamente e in maniera permanente il reflusso diurno ne tanto meno quello notturno.

Ci sono poi i rimedi naturali o strategie specifiche per ridurre il reflusso notturno quali:

  • Elevazione del letto nella parte superiore. Strategia utilizzata per limitare a livello meccanico la risalita degli acidi. Questa strategia risultate essere complicata da applicare e può creare problemi di postura. Fornisce un parziale beneficio poiché a livello meccanico limita il ristagno degli acidi nell'esofago ma la trovo poco pratica ed efficace.
  • Dormire sul fianco sinistro. Una pratica semplice che ha dimostrato di diminuire il reflusso notturno e non ha effetti collaterali è quella di dormire sul fianco sinistro vedi studio (pubmed/25864356). La posizione sul fianco sinistro, come si evince dall'immagine, in base alla conformazione propria dello stomaco, riduce la risalita del contenuto acido dello stomaco e di conseguenza il reflusso notturno.

Naturalmente durante il sonno è probabile che cambiamo la posizione senza rendercene conto può esser comunque utile iniziare la prima parte del sonno posizionandoci sul fianco sinistro.

immagine dello stoma quando posizionati sdraita sul fianco sinistro si vede che il contenuto gastrico ha più difficoltà di risalire attraverso lesofago

  • Anticipare la cena. Alcuni studi(pubmed/16000924,pubmed/16393212 ), oltre che l’esperienza comune, dimostrano che cenare dopo le ore 20 o comunque prima di tre ore dal termine della cena, ritarda la digestione e lo svuotamento gastrico.

Le ricerche dimostrano inoltre che gli episodi di reflusso notturno si verificano soprattutto durante le prime ore di sonno. Pertanto cenando prima delle 20 ed evitando spuntini notturni si ha una diminuzione degli episodi di reflusso.

Chi ha problemi di reflusso notturno deve conoscere bene quali sono "i segreti" per una cena sana, appetibile e anti reflusso. Si deve quindi prestare molta attenzione alla cena soprattutto fino a quando il sistema digestivo non si riequilibra.

Un consiglio importante è quello di mangiare abbastanza durante il giorno in maniera di non arrivare affamati la sera ed esagerare con le quantità di cibo per compensare la fame accumulata.

Utilizzare i rimedi naturali è certamente un aiuto ma in genere non è sufficiente a debellare i problemi digestivi.

bambino che dorme sereno

Reflusso notturno che fare per risolvere definitivamente?

La verità è che non esistono scorciatoie, infatti, per liberarsi dal reflusso notturno e da notti insonni è necessario eliminare e risolvere definitivamente e alla base il reflusso gastrico.

Tutti i sistemi naturali o chimici che non passano prima dalla comprensione dei meccanismi che hanno rotto l’equilibrio naturale e che non agiscono in maniera complessiva su ogni aspetto personale e specifico che influenza la nostra digestione sono destinati a fallire.

Ho risolto definitivamente il reflusso gastrico notturno ed ho ripreso nuovamente a godere di notti riposanti e giornate felici solo quando ho studiato ed applicato un sistema naturale personalizzabile per il riequilibrio dello stomaco e dell’intero apparato digerente.

Un sistema per eliminare il reflusso funziona quindi solo se  che considera le cause del reflusso e i diversi aspetti dello stile di vita. Non basta utilizzare qualche dieta antireflusso che troviamo su internet o che ci vengono consigliati ma dobbiamo applicare un percorso che segua delle fasi specifiche e che si possa adattare alle nostre esigenze e condizioni.  

Un percorso che funziona segue 3 fasi ben specifiche:

  • RESET – valutazione delle cause alla base del reflusso (intolleranze, disbiosi, eccessiva presenza di candida, eccessiva o carente produzione di acido da parte dello stomaco, stato generale dell’organismo) – disintossicazione ed eliminazione dei sintomi
  • RIPROGRAMMAZIONE– riadattamento al cibo e ripristino della naturale capacità digestiva
  • ROUTINE– definizione della dieta antireflusso e dello stile di vita quotidiano in grado di prevenire la ricomparsa della gastrite e del reflusso.

​Se seguiamo una dieta per reflusso gastroesofageo tipica senza un adeguato percorso che si possa adattare alle nostre esigenze i risultati, sono nulli o molto limitati, non ci sarebbero altrimenti milioni di persone costretti ad assumere gastroprotettori ed antiacidi per limitare i sintomi. 

Conclusione 

Il reflusso gastrico è un problema di salute ormai molto comune e tra i tanti sintomi e i tanti effetti negativi che può creare uno davvero insopportabile è che ci impedisce di dormire bene. 

GLi episodi di reflusso notturno ci impediscono di riposare, di rilassarci e di recuperare le forze per affrontare gli impegni e per vivere la vita pienamente e con energia.

La buona notizia è che il reflusso gastrico, quando troviamo ed applichiamo un percorso naturale adeguato, è un problema che si può risolvere ritrovando cosi anche il piacere di goderci un sonno pieno e rilassante.​

Una bella risata e un lungo sonno sono le migliori cure nel libro del medico.”
(Proverbio irlandese)

Se hai domande puoi farle nei commenti in fondo alla pagina.

Alla tua buona digestione

Cosa ci serve sapere per eliminare il reflusso gastrico?

Leggi un documento con 3 TEST casalinghi utili per valutare le condizioni del tuo stomaco e 2 studi scientifici  che fanno chiarezza sulla dieta e i rimedi naturali che hanno realmente dimostrato di poter risolvere il reflusso  definitivamente


 

 

Leave a Comment:

8 comments
Maria says 19 October 2018

Vorrei chiedere se la mancanza di respiro può essere causa del reflusso, mi è appena successo x la seconda volta, sempre quando sono a letto, mi sveglio che non riesco più a respirare

Reply
    Salvo says 23 October 2018

    si può essere conseguenza del reflusso ma può avere altre cause, il medico può valutare e darle una diagnosi certa

    Reply
Rosanoku says 1 March 2019

Voglio una.dieta di riflusso gastroesofageo

Reply
RAFFAELE says 14 September 2019

Cortesemente.mi e sucesso due notti fa,che mi sono svegliato di soprassalto,con senzazione di soffocento e acido nella gola.mi sono veramente spaventato..cosa e successo?

Reply
    Salvo says 15 September 2019

    Reflusso acido.. l’acido che risale stimola i centri nervosi e ci si sveglia…anche per evitare che a causa della Posizione orizzontale passi ai polmoni dove può fare più danni..

    Reply
Eros says 29 September 2019

Ciao innanzitutto grazie della condivisione della tua storia, l’unica mia curiosità è che vorrei sapere nel dettaglio come l’hai risolta, quali visite, o altro hai fatto per arrivare alla conclusione.

Reply
    Salvo says 29 September 2019

    spero possa essere d’aiuto a tanti. Attraverso questa pagina riceverai ulteriori info e il percorso che ho utilizzato

    Reply
Fiok says 29 October 2020

Reflusso notturno senza problemi digestivi

Reply
Add Your Reply