immagini di rimedi naturali zenzero aloe tisane

Rimedi naturali per il reflusso gastrico. Elenco e consigli pratici

Rimedi naturali per eliminare il reflusso gastrico

Il reflusso gastrico è un problema di salute molto comune con effetti e sintomi invasi e molto fastidiosi.  Vi sono differenti rimedi naturali tra cui erbe e integratori utili a ridurre i sintomi.

Oltre ai rimedi naturali quello che ha dimostrato di contrastare il reflusso gastrico, l’acidità e i bruciori sono principalmente una alimentazione corretta e sane abitudini quotidiane (stile di vita).

Il riflusso gastrico o reflusso gastroesofageo avviene quando il cibo e gli acidi presenti all'interno dello stomaco risalgono in direzione dell’esofago sino a raggiungere le alte ve respiratorie. La fuoriuscita del contenuto acido infiamma oltre che l’esofago tutte le mucose e gli organi con cui viene a contatto.

Quando il reflusso gastrico non è occasionale ma continuativo diventa una malattia che può avere conseguenze molto serie come tosse da reflusso, esofagite ed esofago di barrett che può favorire l’insorgenza di cancro esofageo.

Ci sono molteplici studi scientifici che dimostrano che alimentazione e rimedi naturali possono essere, se opportunamente usati, efficaci ad evitare il reflusso in maniera naturale. A proposito di questo nell'articolo troverai informazioni utili e interessanti.

Cause del reflusso gastrico

Gli alimenti una volta ingeriti raggiungono lo stomaco dove permangono fino al completamento della digestione, una valvola chiamata cardias o sfintere esofageo impedisce in maniera automatica la fuoriuscita e risalita dei succhi gastrici dallo stomaco verso l’esofago.

Quando però la valvola tra stomaco ed esofago non funziona correttamente si è in presenza del reflusso gastrico.

Oltre che da un cattivo funzionamento della valvola il reflusso può dipendere da altre cause come l’eccesso di peso, ernia iatale, infiammazione e infezioni intestinali, intolleranze ad alcuni cibi.  Favoriscono il reflusso anche  aspetti dello stile di vita come mangiare velocemente ed altri fattori tre cui il fumo di sigaretta e lo stress.

Sintomi del reflusso gastrico

I sintomi derivati dal reflusso gastrico sono dovuti all'infiammazione delle mucose e sono molteplici tra cui:    

  • bruciori allo stomaco;
  • dolore nella zona dell’esofago e nel torace
  • eruttazioni, areofagia
  • tosse da reflusso; laringite e mal di gola
  • asma,  oppressione toracica, difficoltà respiratorie; 
  • sensazione di pesantezza, 
  • infiammazione delle corde vocali, raucedine 
  • danneggiamento dei denti,  etc

Contrastare il reflusso gastrico con le abitudini e lo stile di vita

Ecco una serie di fattori e consigli utili per prevenire e ridurre acidità e riflusso.

  • Per evitare il reflusso notturno e favorire un riposo migliore è importante mangiare almeno due ore prima di andare a letto e dormire sul lato sinistro. La cena dovrebbe essere composta da alimenti poco elaborati. Può essere utile anche rialzare con un cuscino il materasso in maniera da mantenere la parte superiore del corpo più sollevata riducendo la risalita degli acidi.
  • Fare attività fisica favorisce il buon funzionamento dello stomaco, qualsiasi di sport va fatto però almeno due ore dopo i pasti. 
  • Evitare Il fumo e le bevande alcoliche e ridurre il caffè in quanto hanno dimostrato di irritare l’esofago e di indebolire il cardias
  • Mantenere un peso equilibrato. E’ dimostrato che l’obesità peggiora il reflusso aumentando la pressione addominale.

Cosa ci serve sapere per eliminare il reflusso gastrico?

Leggi un documento con 3 TEST casalinghi utili per valutare le condizioni del tuo stomaco e 2 studi scientifici  che fanno chiarezza sulla dieta e i rimedi naturali che hanno realmente dimostrato di poter risolvere il reflusso  definitivamente


Alimentazione idonea in presenza di reflusso gastrico

Le abitudini alimentari anti reflusso gastroesofageo da considerare sono:

  • masticare accuratamente gli alimenti
  • evitare continui spuntini e non mangiare se percepiamo che il pasto precedente si trova ancora nello stomaco
  • abbinare in modo corretto gli alimenti nei pasti ed evitare di mescolare molti cibi insieme
  • impostare colazione pranzo e cena in maniera opportuna. Per chi soffre di reflusso le regole alimentari comunemente ritenute valide non sempre sono salutari ad esempio una colazione troppo ricca può agire negativamente
  • non bere eccessivamente nei pasti ma preferire di bere un poco prima o due ore dopo aver mangiato 
  • evitare cibi industriali, molto grassi, troppo elaborati ed eccessivamente cotti e fritti

Cibi da evitare in presenza di reflusso gastrico

Per evitare il reflusso è necessario eliminare fino a risoluzione del problema e alla scomparsa dei sintomi tutti gli alimenti che indeboliscono il funzionamento del cardias e rendono difficoltosa la digestione come:

  • aglio e cipolla
  • menta, cioccolato e tè
  • vino, birra e alcolici
  • insaccati e cibi grassi e piccanti
  • latte e latticini
  • dolci, merendine soprattutto se con crema.

Inoltre tra i cibi da evitare vanno considerati quelli con ph troppo basso (acidi) perché infiammano ulteriormente le mucose già danneggiate dagli acidi che risalgono dallo stomaco tra cui pomodori e salsa, agrumi e frutta acida in genere.

E’ consigliabile ridurre anche gli alimenti troppo raffinati come zucchero e farine bianche e la carne rossa.

Cibi consigliati per il reflusso

Favoriscono la risoluzione del reflusso gli alimenti naturali come la frutta non acida, le verdure, i cereali, gli ortaggi come zucche e carote.  Tra i cerali ottimo è il riso in modo speciale basmati, l’orzo e il miglio.

Inoltre è benefica la frutta secca in particolare le mandorle ma anche i datteri perché ricchi di minerali alcalinizzanti come magnesio e calcio.

I Rimedi naturali per il reflusso gastrico

Vediamo un elenco di rimedi naturali ritenuti utili per il reflusso gastroesofageo 

Bicarbonato di sodio. Grazie al suo ph alcalino ha un effetto tampone (contrasta l’acidità) Si può utilizzare mezzo cucchiaino disciolto in acqua, naturalmente va utilizzato senza esagerazione

Acqua e limone - aceto di mele. L’aceto di mele e il limone favoriscono la digestione soprattutto delle proteine quando vi è carente produzione di acido gastrico ma vanno usati solo quando i sintomi del reflusso non sono presenti e quando le mucose sono rimarginate

Camomilla. La camomilla ha effetti protettivi sullo stomaco e le mucose ma per ottenere i benefici va posta in infusione per soli 3 minuti 

Miele. Il miele ha proprietà lenitive e cicatrizzanti dell’esofago

Ficus carica macerato. Va aggiunto in acqua 50-70 gocce prima dei pasti. Serve a regolarizzare la funzione dello stomaco soprattutto in caso di reflusso nervoso

Zenzero. Ha proprietà protettive sullo stomaco e stimola la digestione si può aggiungere fresco o in polvere al cibo o utilizzato in tisana

Altea, malva. Sono erbe con proprietà lenitive su stomaco ed esofago per via delle mucillagini presenti. Si possono assumere in tisana.

L’elenco dei rimedi potrebbe continuare con altri come aloe, liquirizia, enzimi, fermenti o rimedi omeopatici ma è importante essere consapevoli che nessun rimedio, se pur benefico, è in grado da solo di risolvere il reflusso gastroesofageo.

Per liberarsi definitivamente da questo importante problema di salute è necessario considerare le cause alla base ed utilizzare un percorso che ripristini l’equilibrio di stomaco ed intestino agendo su ogni aspetto in primo luogo dieta e stile di vita.

Nota: Sono stati elencanti solo alcuni dei rimedi naturali più conosciuti esistono ulteriori rimedi che hanno dimostrato di essere più efficaci e che vanno utilizzati in funzione delle cause alla base del reflusso gastroesofageo.

Cosa ci serve sapere per eliminare il reflusso gastrico?

Leggi un documento con 3 TEST casalinghi utili per valutare le condizioni del tuo stomaco e 2 studi scientifici  che fanno chiarezza sulla dieta e i rimedi naturali che hanno realmente dimostrato di poter risolvere il reflusso  definitivamente



Leave a Comment:

4 comments
marottadaniele21 says 6 November 2020

Ottimo sito, veramente ben fatto e con cognizione di causa. Ho 21 anni, da un paio di mesi avevo un reflusso terribile che mi causava bruciore di stomaco, nodo alla gola e spesso anche dolore allo sterno. Da quando ho letto e iniziato a seguire i consigli qui scritti dopo neanche due settimane i sintomi sono scomparsi praticamente al 90%. Ho eliminato i gastroprotettori e iniziato una dieta adeguata, bevendo molta acqua e prendendo 4g di melatonina prima di dormire. Funziona alla grande, direi. A parte qualche sporadico caso di acidità dopo i pasti ora sto alla grande, e credo mi sentirò anche meglio tra qualche giorno. Grazie!

Reply
    Salvo says 7 November 2020

    grazie per il commento.. mi fa molto piacere sapere che grazie ai consigli di LiberiDalReflusso hai risolto i tuoi problemi di reflusso gastrico… ma non è un caso le strategie naturali se ben fatte funzionano!

    Reply
Devile says 2 July 2021

Ciao io soffro del tuo stesso problema piu che altro nodo alla gola, mi potresti dire piu in particolare come facevi tutta la cura per guarire? Ne ho davvero bisogno sto nodo alla gola mi sta facendo impazzire… durante la cura prendevi il gastroprotettore? Che tipo di dieta seguivi? Mi puoi fare un riassunto di cosa assumevi durante la giornata? Te ne sarei davvero davvero grato

Reply
    Salvo says 3 July 2021

    Salve, si il reflusso infiamma spesso la gola.

    trovi maggiori informazioni sui rimedi naturali e il resto delle strategie attraverso questa pagina

    Reply
Add Your Reply