Dieta per reflusso Gastroesofageo: Quale scegliere?
L'obbiettivo di questo articolo è fare chiarezza una volta per tutte su come impostare una dieta realmente in grado di risolvere il reflusso gastroesofageo. Come vedrai non sarà la classica dieta consigliata per il reflusso gastrico ma un sistema specifico e personalizzato, quindi seguimi con attenzione fino alla fine.
Le preoccupazioni e le domande per chi soffre a causa del reflusso gastrico sono soprattutto:
- reflusso gastroesofageo dieta? ma quale? Oppure...
- per il reflusso gastroesofageo che dieta serale utilizzare e come va impostata?
- ed altre varianti delle stesse domande.
Dopo aver tentato di cambiare qualcosa nella dieta senza ottenere miglioramenti sul reflusso non è raro finire ad avere perfino paura di mangiare. Paura del cibo e una confusione che sembra non trovare una soluzione.
In questi momenti il primo desiderio... il primo pensiero che attraversa la mente è trovare la dieta corretta per il reflusso gastroesofageo o qualsiasi altro rimedio in grado di eliminare acidità bruciori di stomaco e il resto dei sintomi dovuti al reflusso gastrico.
E' proprio cosi!
Lo dico con consapevolezza poiché faccio parte della lunga lista di quelli che hanno cercato la migliore e più efficace dieta per il reflusso gastroesofageo. Non posso infatti dimenticare quel settembre 2004 quando a soli 28 anni il reflusso gastroesofageo coi suoi pesanti sintomi si fece sentire con tutta la sua irruenza e stravolse la mia vita.
Ma quello che ho scoperto nel percorso di studio personale e di risoluzione del reflusso è che per eliminare il reflusso gastrico non basta una dieta ne un elenco di cibi da escludere. Per contrastare il reflusso è indispensabile per prima cosa comprendere quali sono le scelte alimentari più appropriate per rimuovere le cause alla base del reflusso gastroesofageo e per riportare lo stomaco definitivamente in equilibrio.
Ho risolto il reflusso gastroesofageo solo quando ho revisionato le migliori diete consigliate per il reflusso e messo in pratica una dieta per fasi, semplice ma in grado di far sparire i sintomi ed idonea ad eliminare le cause alla base del reflusso cosi da ristabilire un equilibrio digestivo stabile.
Se individuiamo "i segreti" di una dieta per reflusso idonea a farci recuperare e mantenere la salute, il problema dieta per reflusso gastroesofageo o per x o y cessa di esistere poiché diventiamo consapevoli e siamo in grado si scegliere con serenità cosa mettere nel piatto conciliando il piacere di mangiare con la salute.
Gli animali si nutrono, l’uomo mangia ma solo l’uomo intelligente sa mangiare.(Jean Anthelme Brillat-Savarin)
A seguire nell'articolo ti parlo in maniera più dettagliata di questa dieta per reflusso a fasi.

Poiché è legittimo avere qualche dubbio sul fatto la che la dieta sia l’aspetto principale da curare per risolvere il reflusso gastroesofageo vediamo cosa ne dice la scienza.
Recenti studi scientifici come questi (fonte) (fonte) confermano che adottare una alimentazione opportuna insieme ad altri aspetti dello stile di vita sono i fattori più importanti per risolvere il reflusso gastroesofageo.
Quindi se non hai risolto il problema reflusso con l'alimentazione è semplicemente molto probabilmente é perchè non hai utilizzato un sistema che funziona.
Adesso ti parlo di cosa ho imparato di utile anche per te sulla dieta più corretta per il reflusso gastroesofageo.
Reflusso gastroesofageo dieta: Come evitare la confusione
Su internet si trovano centinaia di “dieta esempio” da seguire per il reflusso gastroesofageo, in genere sono tutte più o meno simili tra di loro.
La dieta per reflusso gastroesofageo tipica che troviamo su internet o su altre fonti non risolvono definitivamente il problema, se non nei casi in cui si tratta di un disturbo lieve e passeggero.
Del resto, se funzionassero, non ci sarebbero decine di milioni di persone affette dal reflusso acido che, pur provando ogni dieta possibile immaginabile, restano in balia del problema per anni e spesso anche a vita.
Persone costrette, per tamponare a vita i sintomi del reflusso, ad utilizzare farmaci antiacidi, gastroprotettori che ultime ricerche scientifiche dimostrano essere la fonte di molti e importanti effetti collaterali. Questi farmaci possono essere necessarie ma per un periodo di tempo limitato e sotto stretto controllo medico.

Reflusso Gastroesofageo e dieta: nessuna dieta ma un percorso
Quando il reflusso gastroesofageo si è radicato percepiamo costantemente sintomi da reflusso come bruciori, dolori e infiammazione esofago gola , tosse da reflusso, meteorismo , reflusso notturno etc.
Il reflusso è sostenuto da molti squilibri interni tra cui:
· eccesso di candida
· carenza di acido gastrico
· infezioni intestinali e disbiosi
· carente produzione di bile da parte del fegato
· intolleranze alimentari
· etc.
Tutti questi problemi sono dovuti a predisposizioni personali, all'utilizzo di farmaci , ma soprattutto ad alimentazione inadeguata che ha favorito l’infiammazione interna e il reflusso gastroesofageo. In genere, infatti, quando è presente il reflusso è anche presente infiammazione, come descritto in questi studi (fonte)
(fonte).
La dieta per reflusso gastroesofageo deve considerare anche condizioni personali e non può essere generica e uguale per tutti.
In linea di massima la dieta veramente efficace per il reflusso dovrebbe:
- evitare, fino alla guarigione delle lesioni, i cibi che stimolano il reflusso e che infiammano ulteriormente le mucose della gola e dell’esofago già danneggiati dagli acidi e dalla pepsina che risale col reflusso
- ...essere anche in grado di riportare l’equilibrio ed eliminare la cause che favoriscono e stimolano il reflusso.
Non è sufficiente quindi:
- un elenco di cibi da evitare (una dieta per reflusso che esclude a vita dei cibi non è una dieta sana ne che può ripristinare una sana digestione e salute)
- togliere dai nostri piatti qualche cibo spazzatura
- eliminare qualche frittura
- e non serve mangiare eternamente "in bianco" o pollo e riso…
Senza un percorso di riequilibrio naturale ogni rimedio naturale per reflusso e ogni sacrificio servirà al massimo a ridurre temporaneamente i sintomi, ma sappiamo che basterà un piccolo strappo alle regole perché questi ritornino come prima o peggio di prima.

Dieta per reflusso Gastrico. Il segreto: le fasi
A questo punto ti starai chiedendo... "va bene ho capito che non basta qualche consiglio preso qua e la da Internet per impostare una corretta dieta per il reflusso gastroesofageo... ma allora che cosa devo fare? Quale è il modo giusto di procedere?"
Ecco quindi il sistema e le 3 fasi della dieta per il reflusso
gastroesofageo
FASE 1 - RISANAMENTO
Lo scopo della prima fase è quello di eliminare i sintomi del reflusso ma anche di riparare l’esofago e il resto di organi e mucose danneggiate dal reflusso gastroesofageo e disintossicare l'apparato digestivo. Un vero e proprio "reset dello stomaco".
In questa parte la dieta deve pertanto:
- essere priva dei cibi che indeboliscono la valvola tra stomaco ed esofago (cardias), dei cibi che rallentano la digestione e dei cibi che attivano la pepsina presente nelle mucose e nell'esofago (i principali fattori che favoriscono il reflusso gastroesofageo) - vedi articolo dedicato
- considerare e ridurre in maniera opportuna eventuali categorie di alimenti a cui siamo diventati intolleranti
- deve
favorire la guarigione e la riparazione delle mucose con alimenti ricchi di antiossidanti naturali specialmente frutta e verdure con un basso ph (acidità)
- deve favorire il processo di purificazione di stomaco e intestino attraverso la combinazione adeguata dei pasti e attraverso l'utilizzo di rimedi e pratiche naturali in grado di contrastare le cause alla base del reflusso
FASE 2. - RIADATTAMENTO
L’obbiettivo di questa parte deve essere quello di completare il risanamento già iniziato e riabituare lo stomaco ai cibi naturali ed a una dieta sana ma variata
Contestualmente alla reintroduzione dei cibi è necessario mantenere un’alimentazione antinfiammatoria e rigenerante dello stomaco e dell’intestino in grado di:
- · rinforzare la capacità di digerire e assorbire i diversi alimenti
- · riequilibrare la produzione di acido gastrico
- ·ripristinare e mantenere sano il microbioma (i batteri presenti nell'intestino) evitando il proliferare di candida ed altri parassiti
Si dovrà prestare attenzione a:
- quali cibi mangiare con maggiore frequenza favorendo quelli che gli studi scientifici hanno dimostrato di essere benefici per un sano funzionamento di stomaco ed intestino, in particolare cibi crudi e ricchi di fibre, con alto contenuto di minerali, vitamine ed enzimi digestivi
- una adeguata rotazione degli alimenti in modo da favorire la variabilità e ridurre l'infiammazione e le intolleranze per sovraccarico di alcune categorie di alimenti
- curare i pasti (combinazioni, orari, sequenze).
La dieta naturalmente dove essere adattata allo stato di salute personale ed adeguata ad eventuali intolleranze.
La durata di questa fase dipende dallo stato di salute e dai farmaci che si sono usati in precedenza può variare alcune settimane a qualche mese al massimo.
Quando saremmo nuovamente in grado di mangiare quei particolari cibi che prima ci facevo stare male perchè stimolavano il reflusso gastrico, senza particolari fastidi, significa che il processo di guarigione è completo e dovremmo solo dedicare attenzione che la dieta prevenga il riformarsi delle condizioni che favoriscono il reflusso gastroesofageo.
FASE 3. ROUTINE
Nella terza fase bisogna definire una dieta e uno stile di vita che prevenga il reflusso gastroesofageo basato su una alimentazione:
- sana, ricca di cibi nutrienti
- variata, a monotonia nella dieta è una dei motivi di disbiosi e "infiammazione da cibo" e l’infiammazione conduce dritta al reflusso gastroesofageo.
- gustosa e facile. Una buona dieta fa si che mangiare non sia un problema ma un abitudine semplice, naturale e piacevole che ci appaghi e ci faccia stare bene mentalmente e fisicamente.
- che si adatti ai nostri gusti ed esigenze
Quando il processo di guarigione del reflusso è completo la dieta reflusso gastroesofageo non deve essere restrittiva ne complicata ma con sapienza deve essere impostata in modo da mantenere l'equilibrio recuperato.
Quando si conoscono i “segreti” di una dieta antiinfiammatoria e antireflusso, senza nessun sacrificio e senza impostare nessuna dieta giornaliera sarà naturale gestire i pasti adattandoli ai propri gusti ed esigenze.
Quindi utilizzare per il reflusso gastroesofageo dieta senza fasi e non personalizzata , anche se ben strutturata, serve solo a migliorare gli episodi passeggeri ma non agisce "alla radice delle cause". Senza la risoluzione delle cause del reflusso acido non si riconquista l'equilibrio digestivo che è necessario per essere liberi da tutti i sintomi e mangiare nuovamente senza la paura di stare male al minimo sgarro...

Conclusione sulla dieta e il reflusso
Per sconfiggere il reflusso gastroesofageo e per evitare che si ripresenti non basta la dieta esempio per reflusso gastroesofageo che troviamo sparse su internet e che ci vengono consigliate come la soluzione migliore.
La dieta corretta per il reflusso gastroesofageo segue un sistema in 3 fasi specifiche.
Un sistema che:
· consideri le cause alla base del reflusso, ripari gli organi danneggiati dal reflusso
· riporti lo stomaco alla suo originale equilibro ed ad una rinnovata capacità di digerire ed elaborare il cibo
· ci aiuti ad impostare una dieta che sia in grado di prevenire il riformarsi delle condizioni che favoriscono il reflusso gastroesofageo. La dieta antireflusso deve essere variata colorata gustosa ed adatta alle esigenze personali.
Con questa sequenza di passi il reflusso e la noiosa e inefficace dieta per reflusso gastroesofageo diventerà solo un ricordo lontano.
Se hai domande puoi farle nei commenti in fondo alla pagina.
Alla tua buona digestione!
Salvo