Il reflusso gastrico è un problema di salute che affligge attraverso molteplici e fastidiosi sintomi, ormai milioni di persone, soprattutto nei paesi più sviluppati.
Una moltitudine alla ricerca di rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo
Ormai assistiamo a una "epidemia" di persone in preda a problemi digestivi e soprattutto al reflusso gastroesofageo che sono alla ricerca della cura migliore e di efficaci rimedi naturali contro il reflusso acido.
Uno studio (fonte) stima che tra il 10 e il 30% % delle persone in Europa ha problemi di reflusso gastroesofageo (GERD).
Sintomi come acidità, bruciore di stomaco, pirosi, gonfiori , difficoltà digestiva, dolori al torace, tosse da reflusso, asma, laringite ed altri problemi respiratori dovuti al reflusso gastrico sono ormai condizioni e disaggi frequenti ma non per questo da sottovalutare. Per ognuno di questi sintomi dovuti al reflusso gastroesofageo si cercano dei rimedi naturali o rimedi della nonna.
Purtroppo però quando si ricercano e si iniziano a provare i rimedi naturali più consigliati per il reflusso gastroesofageo ci si accorge presto che, anche se possono procurare un qualche sollievo, non sono in grado da soli, se non per casi passeggeri, di risolvere definitivamente questo fastidio e spesso insopportabile problema di salute.
A seguire nell'articolo troverai un'analisi dettagliata dei più comuni rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo e inoltre quale sono le caratteristiche di un percorso naturale adeguato per liberarsi per sempre del reflusso gastrico e del resto dei problemi digestivi.

Reflusso gastroesofageo sintomi e alcune considerazioni sui rimedi naturali
L’aumento vertiginoso delle persone affette da reflusso, esofagite, gastrite etc.,soprattutto nei paesi ricchi dimostra che il reflusso gastroesofageo non dipende da problematiche genetiche ma principalmente da questioni collegate ad alimentazione e stile di vita.
La stessa scienza dimostra che il reflusso gastroesofageo può essere gestito e risolto con alimentazione e rimedi naturali come evidenziato in questi (fonte) (fonte) ed altri studi scientifici.
L'esperienza di chi ha risolto il reflusso e alcuni studi come questo (fonte) mettono in evidenza che i rimedi naturali possono favorire la risoluzione del reflusso gastroesofageo senza gli effetti collaterali degli antiacidi o gastroprotettori.
Inoltre i rimedi naturali se scelti adeguatamente apportano ulteriori benefici migliorando complessivamente la digestione il benessere generale.

Utilizzare in maniera continuativa farmaci antiacidi come gli inibitori di pompa protonica senza apportare cambiamenti a dieta e stile di vita non crea le condizioni per ritornare in salute ed eliminare il reflusso anzi è dimostrato che peggiora lo stato infiammatorio alla base del reflusso.
I farmaci possono essere necessari per un periodo di tempo stabilito, in genere poche settimane e sotto controllo medico ma a questi è necessario affiancare i rimedi naturali in grado di ristabilire l'equilibrio e correggere le cause alla base del reflusso gastroesofageo.
L'equilibrio dell'apparato digestivo va quindi protetto e ritrovato attraverso scelte alimentari e un percorso naturale che consideri i rimedi naturali per reflusso più appropriati al proprio stato di salute e condizioni.
Quali sono i rimedi naturali più utilizzati per il reflusso gastroesofageo.
Reflusso bicarbonato
Il bicarbonato di sodio è una sostanza prodotta anche del nostro corpo, è un prodotto molto versatile e sicuro, naturalmente va utilizzato senza esagerazione.
Grazie al suo ph alcalino ha un effetto tampone (contrasta l’acidità) dovuta a qualsiasi causa. Si può utilizzare mezzo cucchiaino disciolto in un bicchiere di acqua, anche due volte al giorno.
Il bicarbonato va usato in maniera sporadica non può essere naturalmente considerato un rimedio naturale per reflusso da utilizzare quotidianamente.

Aceto di mele reflusso
L’aceto di mele prima dei pasti può migliorare la digestione nel caso in cui ci sia una carente produzione di acido da parte dello stomaco. Si può prendere un cucchiaio di aceto di mele in poca acqua prima dei pasti, se le digestione migliora probabile lo stomaco produce poco acido.
Ma bisogna fare attenzione, infatti utilizzare l'aceto di mele come rimedio naturale per risolvere il reflusso gastroesofageo come rimedio è un errore perché l'aceto di mele attiva la pepsina che è l'enzima che digerisce le proteine all'interno dello stomaco.
Il reflusso insieme agli acidi trasporta anche fuori dallo stomaco nell'esofago anche la pepsina che in chi è affetto da reflusso si trova anche nelle mucose e negli organi delle vie aeree superiori.
La pepsina viene attivata dal ph acido inferiore a 5. L'aceto di mele ha un ph inferiore a 5 pertanto fino a quando l'esofago non si è riparato e gli episodi di reflusso non smettono di danneggiare l'esofago l'aceto di mele non va assolutamente utilizzato.
Quando la pepsina si attiva in trasformandosi in pepsinogeno digerisce le proteine, per tale importante motivo si infiammano le mucose dell'esofago e della gola. Infiammazione che se dura a lungo si può trasformare in patologie anche serie come l'esofagite da reflusso e l'esofago di Barrett.
Chi consiglia l'aceto di mele per migliorare il reflusso non conosce bene le problematiche correlate al reflusso gastrico.

Reflusso e Aloe
L’aloe Vera o Arborescens può avere una azione positiva sulle mucose dello stomaco ma non agisce direttamente sul reflusso gastroesofageo e anche se spesso viene considerata miracolosa non ci sono benefici documentati. L'aloe può aiutare a rigenerare le mucose anche quella dello stomaco ed ha altri effetti protettivi per la salute.
Molti presunti esperti (anche per motivi commerciali) propongono l'Aloe come la panacea e la soluzione definitiva per il reflusso ma in realtà non è in gradi di procurar benefici cosi eclatanti infatti chi la utilizza per il reflusso in genere resta deluso.
L'aloe non migliora la motilità e la funzione della valvola tra stomaco ed esofago (cardias) che ha il compito di isolare il contenuto dello stomaco ed evitare la risalita verso l'esofago (reflusso).
L’aloe non è del tutto innocua soprattutto se non è di buona qualità e se non è trattata nel modo appropriato può avere un effetto lassativo.
Per tutti questi motivi, l'aloe NON è un sempre buon rimedio naturale per il reflusso.
Zenzero e Reflusso
Lo zenzero è una spezia salutare utilizzata da migliaia di anni soprattutto in oriente. Ha effetti protettivi sullo stomaco, aiuta a regolarizzare l’acidità, stimola la digestione e la produzione di enzimi digestivi per tali motivi lo zenzero è considerato un rimedio per il reflusso gastroesofageo.
Gli effetti salutari dimostrati da studi (fonte)
sono quelli protettivi sulla mucosa gastrica più che sulla capacità di diminuire gli episodi di reflusso . Inoltre lo zenzero oltre che prevenire ulcere gastriche ha effetti anti radicali e antiossidanti.
Si può usare lo zenzero come rimedio naturale per il reflusso gastroesofageo in quanto può facilitare la digestione, assumendolo dopo i pasti in tisana ponendo della polvere o della radice fresca in acqua e facendola bollire per uno o due minuti, se ci piace si può aggiungere un cucchiaino di miele.
Anche lo zenzero va utilizzato con attenzione perchè in alcuni casi può risultare irritante anche per lo stomaco e inoltre non va utilizzato in gravidanza e nell'allattamento.

Reflusso e Camomilla
La camomilla è una pianta con molte proprietà salutari. L'infuso di camomilla rilassa il sistema nervoso ed è lenitiva per le mucose dello stomaco. Lo stress e il nervosismo stimolano ed aumentano il reflusso gastrico per tale motivo i rimedi che rilassano apportano benefici anche alla digestione.
La camomilla può essere utilizzata con beneficio come rimedio naturale per il reflusso gastrico, si può bere durante la giornata ma è consigliabile soprattutto la notte prima di andare a dormire. Basta un cucchiaio di fiori camomilla (o in alternativa una o due bustine) in infusione in una tazza di acqua bollente.

Reflusso gastrico e acqua
Bere a digiuno una tazza di acqua ha un effetto depurativo e regolarizza il ph dello stomaco. È una pratica semplice e salutare.
Non va utilizzata acqua e limone sino a quando non siamo certi che le mucose dell'esofago non sono risanate.
Quando lo stomaco ritorna al suo naturale equilibrio e non ci sono lesioni dovute alla risalita degli acidi si potrà usare al mattino dell'acqua e limone o acqua limone e bicarbonato come pratica salutare disintossicante e riequilibrante anche come rimedio naturale utile a prevenire il reflusso.
Mandorle e reflusso
Le mandorle sono la migliore frutta secca che è buono mangiare spesso in presenza di reflusso gastrico, soprattutto lontano dai pasti, come spuntini. Le mandorle sono ricche di nutrienti sani, hanno un alto contenuto di minerali (calcio e magnesio) che riequilibrano l’acidità in modo naturale, sono un cibo che si può usare tranquillamente come rimedio naturale per il reflusso gastrico

Ficus carica e reflusso
Il macerato glicerico di Ficus carica (prodotto con le gemme del fico comune), è un prodotto con un'azione molto specifica sullo stomaco. Il ficus carica in gocce regolarizza la motilità dei muscoli dello stomaco ed anche dello sfintere esofageo superiore (cardias) diminuendo anche gli episodi di reflusso soprattutto quando dipende da stress ed emotività.
Le gemme di Ficus Carica limitano la pirosi e la dispepsia, regolarizzano la motilità e la secrezione di acido nello stomaco.
Per tale motivo le indicazioni del macerato glicerico di ficus carica sono proprio quelle delle distonie neurovegetative dello stomaco che si presentano nei momenti di maggiore tensione nervosa, in questi casi l’utilizzo delle gocce di ficus carica prima dei pasti migliora la funzione digestiva contrastando il reflusso.
Spesso però per avere reali benefici vanno utilizzate quantità superiori rispetto quelli consigliati nei prodotti erboristici in commercio. Si può preparare comunque il macerato Glicerico di ficus carica facilmente in maniera casalinga.
Non ci sono rilevanti controindicazioni sull'utilizzo del macerato di ficus carico e se integrato in un programma più ampio è uno rimedio naturale per il reflusso che può risultare davvero utile principalmente nelle fasi acute dei sintomi.

Tisane per reflusso
La malva, ma anche altre piante tra cui l’altea e la piantaggine, contengono delle mucillagini con effetto lenitivo e protettivo della mucosa gastrica, non contrastano direttamente il reflusso ma sono un rimedio nauirale con evidente effetto positivo sulle mucose che in genere quando è presente il reflusso sono infiammate.
Altre tisane comunemente utilizzati come rimedio naturale per il reflusso e sono gli infusi di alloro o infuso di alloro e scorza di limone che stimolando la digestione, naturalmente questi sono dei rimedi che possono essere utilizzati come blando aiuto in caso di lievi e passeggere difficoltà digestive magari dopo qualche pasto più pesante.

Reflusso e omeopatia
Alcuni prodotti omeopatici come nux vomica possono, in formulazioni specifiche, aiutare a riequilibrare la funzione dello stomaco e pertanto anche a limitare il reflusso. L'omeopatia da sola non è in grado di eliminare il reflusso ma può essere utilizzata adattandola alle specifiche caratteristiche personale.
I rimedi omeopatici ma soprattutto omotossicologici, se integrati in un percorso completo di purificazione, possono potenziare ed accelerare il ripristino dell'equilibrio con evidenti benefici anche nei problemi digestivi tra cui il reflusso.

Reflusso e mele
Le mele sono un frutto salutare, ricco di sostanze benefiche, sono uno dei frutti più equilibrati e facili da digerire.
Mangiar delle mele soprattutto a digiuno è un buon modo per purificare lo stomaco.
Nella prima fase di guarigione dal reflusso per via del ph tendenzialmente acido delle mele vanno utilizzate ma con moderazione. Una volta che i tessuti sono riparati invece le mele sono un frutto che può essere consumato tranquillamente anzi per via dei suoi enzimi e del resto degli elementi benefici la mela previene il reflusso.
Alcune persone mangiando della frutta, anche con le mele, percepiscono però un peggioramento dei sintomi digestivi, in questo caso in genere significa che l'intestino non si trova in un buono stato di salute.
Questi sono i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo più conosciuti. Ma ce ne sono molti altri.

Ulteriori rimedi naturali per reflusso gastroesofageo
Tra i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo quelli più efficaci spesso sono quelli meno pubblicizzati. Alcuni di questi se utilizzati quando necessari ed in maniera appropriata possono contribuire notevolmente a migliore la digestione e a ridurre il reflusso.
Tra questi :
- l’integrazione di magnesio, di zinco e di zolfo naturale che migliorano e regolarizzano la produzione di acido, inoltre questi rimedi naturali stimolano il sistema immunitario con conseguente positive sul reflusso gastroesofageo
- l’utilizzo di probiotici adeguati è un rimedio naturale utile per ripristinare una sana flora intestinale e contrastare l’eventuale eccesso di candida, aspetti che spesso sono alterati quando è presente reflusso gastrico
- la betaina cloridrato è un rimedio naturale per il reflusso gastrico dovuto a carenza di acido cloridrico. La betaina serve a stimolare la produzione di acido da parte dello stomaco (questo è un rimedio però che va utilizzato sotto indicazioni del medico e va testato su ogni singolo caso per verificare i benefici e il dosaggio adeguato)
- il ripristino della produzione enzimatica come rimedio naturale al reflusso attraverso alimentazione adeguata e integratori a base di enzimi digestivi naturali. La terapia enzimatica è in genere utile per contrastare la cattiva digestione tipica di chi ha problemi di reflusso gastroesofageo
- la valutazione e il miglioramento della postura e dello stato della colonna vertebrale che in alcuni casi può influire sul funzionamento dello stomaco e dell'apparato digestivo e favorire il reflusso gastrico
- utilizzare degli esercizi respiratori adeguati come rimedio naturale per il reflusso in quanto potenziano il diaframma e che alcuni studi pubmed/24603400 ha dimostrato di essere efficaci nel ridurre il reflusso gastroesofageo
- utilizzo del del digiuno terapeutico per alcuni giorni (sotto supervisione medica) e di estratti vegetali come rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo con lo scopo di accelerare il processo di purificazione
- altri rimedi naturali per il reflusso che vanno ricercati e definiti in funzione delle esigenze e dello stato di salute
Ma attenzione che non possiamo risolvere il reflusso senza utilizzare in modo opportuno il migliore rimedio naturale per il reflusso e per tutti i problemi digestivi e ciòè una dieta antireflusso specifica e adatta alle nostre caratteristiche ed esigenze.
L'alimentazione è il rimedio naturale più importante per eliminare i reflusso gastrico a questa vanno integrati il resto dei rimedi naturali se necessari.
I rimedi naturali contro il reflusso gastroesofageo funzionano davvero?
La risposta è che quando parliamo di episodi occasionali di reflusso, un rimedio naturale anche semplice come un cucchiaino di bicarbonato accompagnato ad un pasto più leggero è in grado di far passare i bruciori.
Nel resto dei casi quando il reflusso è diventato un problema quotidiano o quasi, utilizzare dei rimedi naturali in maniera casuale non basta a risolvere il reflusso. Questa è l’esperienza di tante persone che si portano dietro il reflusso da anni senza aver trovato alcun beneficio nei rimedi naturali classici.
E questa è anche stata la mia esperienza!
Nessun rimedio naturale da solo è infatti in grado di risolvere il reflusso definitivamente ne le cause profonde che hanno squilibrato ed indebolito la digestione.
Se bastasse bere una camomilla o eliminare un tipo di cibo non ci sarebbero milioni di persone che quotidianamente assumano antiacidi e inibitori della pompa protonica per il reflusso gastrico, anche se ogni giorno emergono nuovi studi scientifici che ne dimostrano la pericolosità.
I rimedi naturali per il reflusso gastrico funzionano solo se integrati in un sistema completo.
Un sistema adeguato alle esigenze specifiche di ogni persona che segua un percorso basato sulle seguenti fasi:
- valutazione delle cause alla base del reflusso gastrico
- definizione di un piano base di riequilibrio e purificazione naturale in grado, in alcune settimane, di eliminare totalmente i sintomi del reflusso
- una successiva fase di potenziamento della capacità digestiva attraverso una alimentazione adeguata e se necessario aggiungendo alcuni prodotti naturali specifici
- mantenimento di uno stile di vita naturale e di semplici regole alimentari in grado prevenire il ripresentarsi del reflusso gastrico
Conclusione sui rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo
Va bene quindi utilizzare rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo come:
- tisane a base di camomilla o zenzero
- l’aloe, la liquirizia
- il bicarbonato di sodio
- l’aceto di mele, l'omeopatia, la terapia enzimatica ed altri...
Puoi continuare ad usarli ma devi anche essere consapevole che per stare bene definitivamente è necessario un percorso naturale integrato.
CONSIGLIO: Diffida totalmente da coloro che per vendere qualcosa o per inesperienza ed incompetenza affermano che con "questo o quel rimedio naturale" in pochi giorni risolverai definitivamente il reflusso gastrico ed i tuoi problemi digestivi. Infatti non è solo l’industria dei farmaci chimici a speculare sui nostri problemi di salute ma anche l’industria dei rimedi naturali.
Ci sono migliaia di azienda che producono un infinità di rimedi più o meno naturali per il reflusso a volte neanche controllati e di dubbia provenienza(non tutte le erbe e gli integratori vengono prodotti in sicurezza e sono privi di inquinanti pericolosi).
Il tuo obbiettivo deve essere quello di risolvere il reflusso in modo definitivo, facendo in modo che non torni mai più. Puoi fare ciò applicando un percorso preciso basato sulla dieta per reflusso gastroesofageo e rimedi naturali per reflusso gastroesofageo di dimostrata sicurezza ed efficacia ed adatti alle tue esigenze e al tuo stato di salute.
Alla tua buona digestione!
Salvo
Se hai domande puoi farle nei commenti in fondo alla pagina.